“Giornata del ringraziamento”, gli agricoltori celebrano la fine della stagione

Ieri la manifestazione a Borgo Sabotino con la sfilata dei trattori e la benedizione per rendere omaggio ai frutti raccolti

Una quarantina di agricoltori a bordo di altrettanti trattori si sono riuniti ieri nel piazzale della parrocchia “SS Cuore di Gesù” di Borgo Sabotino per celebrare la “Giornata del ringraziamento”, la manifestazione vuole celebrare la stagione agricola appena passata. Un momento di aggregazione che chi lavora la terra ogni giorno, incessantemente, ha voluto ritagliarsi per rendere omaggio ai frutti che, dopo mesi di sacrifici, gli sono stati regalati. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è stata possibile grazie al lavoro di Elio Fortuni, Mauro Testi e Diego Pelle.

Alla fine della messa di ieri i trattori, riuniti nel piazzale della chiesa, hanno preso il via non prima di ricevere, uno ad uno, la benedizione di Don Alberto. I mezzi si sono poi incamminati in una sfilata, in un percorso che si è snodato tra Strada Litoranea girando per via Casilina e facendo ritorno nel piazzale della parrocchia di Borgo Sabotino. I festeggiamenti poi si sono spostati intorno alle tavole del ristorante “Grifone” dove i contadini e le loro famiglie hanno continuato a festeggiare.

Una tradizione, quella della “Giornata del ringraziamento”, che si celebra in diverse località della provincia, soprattutto quelle dove il mondo agricolo è ben presente e particolarmente sentito. “Volevamo riportare un po’ di tradizione al borgo – hanno spiegato Elio Fortuni e Mauro Testi, che lo scorso anno hanno dato il via a questo appuntamento con la prima edizione – Quest’anno la manifestazione è cresciuta ma per l’anno prossimo speriamo di diventare più grandi, costituendo un comitato che ci permetterà di far partecipare più mezzi ed estendere il percorso. Ci teniamo a ringraziare il parroco di Borgo Sabotino, Don Alberto, che ci ha accolto nel piazzale della parrocchia. Siamo molto soddisfatti di come è andata questa giornata e della partecipazione che c’è stata”.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato: “Data Center occasione per il rilancio del sistema produttivo”

"Come Confartigianato Imprese Latina, accogliamo con interesse questi scenari", il commento di Letizia Bongiorno

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Sezze – La città celebra il Made in Italy con la mostra “Antichi Mestieri” e un convegno dedicato alle tradizioni artigianali locali

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, presso il Museo Archeologico di Sezze, si terrà la mostra “Antichi Mestieri”

“Yoga Now”, a maggio lezioni gratuite sul lungomare di Scauri

Patrocinio del Comune di Minturno. Assessore Pensiero: “Grande palestra a cielo aperto per cittadini e turisti”

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -