Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate: caserme aperte alla Guardia di Finanza

Nell’occasione hanno aderito all’iniziativa circa 300 studenti delle classi terze degli Istituti comprensivi Volta e Cena

Nel quadro delle celebrazioni della “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina ha aperto le porte della propria sede, Palazzo “M”, alla comunità della Provincia di Latina.

Nell’occasione hanno aderito all’iniziativa circa 300 studenti delle classi terze degli Istituti comprensivi “Alessandro Volta” e “Giovanni Cena”. In particolare, i giovani ospiti e i rispettivi docenti accompagnatori sono stati accolti nello storico “Palazzo M”, che hanno potuto visitare e ammirare in tutte le sue aree oggi utilizzabili.

Nel corso dell’incontro è stata illustrata l’ultracentenaria storia del Corpo, di cui quest’anno ricorre il 250^ Anniversario dalla Fondazione, e sono stati descritti i compiti e le attività svolte dalla Guardia di Finanza – sottolineandone la connotazione di Istituzione in grado di innovarsi anche attraverso strumenti e dotazioni sempre più moderni e avanzati – a salvaguardia degli interessi economico-finanziari dell’Italia e dell’Unione Europea. È stata altresì descritta la storia della Caserma “Michele Savarese”, soffermandosi inoltre sul significato delle celebrazioni odierne.

La “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate” è proseguita con la visione di un filmato istituzionale, con l’intento di offrire ai giovani visitatori spunti di riflessione sulla necessità di far accrescere la cultura della giustizia e legalità e sul ruolo delle Fiamme Gialle nel garantire un sistema economico equo e giusto, a tutela dei cittadini onesti, delle imprese e dei professionisti che rispettano le regole.

Di notevole interesse per i partecipanti, inoltre, è stata la dimostrazione di due militari cinofili con al seguito i cani “Jessy e Gingo”, che hanno effettuato la simulazione di un controllo antidroga su persone e automezzi.

Quest’ultimo momento ha destato stupore ed entusiasmo negli alunni ma anche negli adulti, che hanno potuto apprezzare il livello di addestramento e delle abilità olfattive e di ricerca di colli di sostanze psicotrope e stupefacenti, compiutamente occultate su taluni zaini dedicati. Nel corso della dimostrazione dei due fieri esemplari di pastore tedesco, diverse sono state le domande e le curiosità dei giovani, ai quali – tra l’altro – sono state sottolineate sia le gravi conseguenze per la salute di chi ne diviene assuntore, ma anche i rischi che si corrono (sia a proprio danno che di possibili terzi) nella guida di veicoli sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Per i bambini più “temerari” non è mancata occasione di poter accarezzare – sempre sotto gli occhi vigili degli esperti conduttori cinofili – gli amici a quattro zampe, che si sono mostrati molto docili e ben disposti alle “coccole” dei più piccoli.

L’iniziativa testimonia la costante vicinanza della Guardia di Finanza alla collettività e ai più giovani e la vocazione anche sociale del Corpo, e ha costituto un momento di incontro e avvicinamento tra Istituzioni e cittadini.

Nel ringraziare caldamente, al termine della giornata, il Comandante Provinciale e tutti i finanzieri, i rappresentanti dell’istituto hanno auspicato l’organizzazione di analoghi eventi ed il proseguimento del percorso di collaborazione con le Fiamme Gialle per la diffusione della cultura della legalità economico-finanziaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Raccolta benefica in favore di organizzazioni sociali e sanitari: l’iniziativa

La raccolta benefica promossa dai finanzieri in servizio del Lazio. Tra i beneficiari anche una struttura della provincia di Latina

“Come salvare le imprese pontine dal debito pubblico”, l’intervento di Letizia Bongiorno

L'analisi della Presidente di Confartigianato Imprese Latina: "Il vero problema è anche la difficoltà nel generare nuova ricchezza"

La Provincia di Latina torna a sostenere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze

Dopo circa dieci anni l'Ente di via Costa ha deciso di rinnovare il proprio patrocinio. Stefanelli: "Evento che arricchisce la comunità"

Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -