Giornata Internazionale dei Consumatori: brutte notizie, in arrivo stangata e disservizi

In Italia si registra un grave deficit di protezione per gli utenti, con un drastico aumento dei costi a carico dei cittadini

Mentre oggi si festeggia la Giornata internazionale dei consumatori, in Italia si registra un grave deficit di protezione per gli utenti, con un drastico aumento dei costi a carico dei cittadini determinati da disservizi, reclami e contenziosi. Lo afferma Consumerismo No profit in occasione della Giornata mondiale dei consumatori.

“I consumatori continuano a rappresentare la parte debole della filiera nonostante le innumerevoli associazioni, autorità e divisioni nate negli anni – spiega il presidente Luigi Gabriele –. L’ultimo passo indietro si registra con la recente introduzione dei costi di recesso per gli utenti che intendono scegliere una fornitura di energia o gas a prezzo fisso. Un vero e proprio balzello che tutti gli operatori stanno applicando a chi recede anticipatamente dai contratti di fornitura, e che può arrivare a costare anche 100 euro a utenza”.

Gli ultimi dati di Arera riferiti al 2021, quindi prima dello scoppio della crisi energetica, registravano nel settore elettrico un tasso di cambio fornitore per i clienti domestici del 17,1%, di cui 12,5% solo nel mercato libero – ricorda Consumerismo – Le richieste presentate ad Arera per la risoluzione di contenziosi tra utenti e società energetiche sono letteralmente esplose passando dalle 10.500 del 2017 alle oltre 21.000 nel 2022.

Proprio per aiutare i consumatori a risolvere i problemi con le aziende i luce e gas Consumerismo No Profit lancia oggi +TUTELA, un servizio che prevede consulenze gratuite in vista della fine del mercato tutelato.
“Attraverso un semplice link (https://associazione.consumerismo.it/sportelloenergia/) i consumatori che non sanno leggere il loro contratto e le loro bollette, oppure comprendere se l’offerta attiva è in linea con il mercato, o ancora capire la correttezza delle loro fatture, possono ottenere risposte e l’orientamento necessario” – dichiara Giovanni Riccobono, coordinatore del progetto di Consumerismo +TUTELA.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -