Giornata mondiale del cervello, oggi si celebra il World Brain Day: l’importanza della prevenzione

La Giornata mondiale del cervello 2024 è dedicata alla salute del cervello e alla prevenzione: i progressi della medicina

Oggi, 22 luglio, come ogni anno, si celebra il World Brain Day o Giornata mondiale del cervello. Istituito dalla World Federation of Neurology, il WBD ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle patologie neurologiche e neurodegenerative. La Giornata mondiale del cervello 2024 è dedicata alla salute del cervello e alla prevenzione. La Federazione mondiale di neurologia (WFN) guida con orgoglio questa iniziativa in collaborazione con tutte e sei le regioni WFN per sostenere l’importanza della salute del cervello e delle misure preventive. La partecipazione attiva dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) conferisce slancio alla campagna di quest’anno, facendo luce sull’Intersectoral Global Action Plan (IGAP) con un focus sull’epilessia e altri disturbi neurologici. 

I disturbi neurologici continuano a contribuire in modo significativo all’aumento della disabilità, correlato all’incremento dell’età media, con un impatto sulla salute globale attraverso condizioni come ictus, emicrania, Alzheimer, meningite ed epilessia. È però incoraggiante che una parte sostanziale di questi casi possa essere prevenuta. In particolare, il 90% degli ictus, il 40% dei casi di demenza e il 30% delle epilessie sono prevenibili, con efficaci misure preventive disponibili per condizioni come emicrania, disturbi del mal di testa e infezioni neurologiche. Negli ultimi anni, l’incremento dell’età media della popolazione ha portato a un aumento dei casi di sindromi parkinsoniane e demenze: contrastare il declino cognitivo è essenziale per combattere l’invecchiamento dei neuroni. Nonostante l’invecchiamento sia un processo naturale, la prevenzione resta fondamentale.

Prevenzione primaria

La prevenzione primaria si concentra sulla prevenzione dell’insorgenza di malattie, incorporando misure per migliorare la salute affrontando i determinanti sociali ed economici. Comporta la fornitura di informazioni sui rischi comportamentali e medici, l’implementazione di interventi a livello di comunità, l’offerta di integratori alimentari e nutrizionali, la promozione dell’igiene orale e dentale e la fornitura di servizi clinici preventivi come l’immunizzazione per bambini, adulti e anziani.

Prevenzione secondaria

La prevenzione secondaria enfatizza la diagnosi precoce per migliorare i risultati sanitari positivi. Ciò include programmi di screening basati sulle prove per la diagnosi delle malattie e la prevenzione delle malformazioni congenite, insieme alla somministrazione di terapie farmacologiche preventive di comprovata efficacia nelle fasi iniziali di una malattia.

La Giornata mondiale del cervello 2024 funge da punto di raccolta per gli sforzi globali volti a dare priorità e salvaguardare la salute del cervello. Diffondendo consapevolezza, promuovendo la collaborazione e sostenendo misure preventive, possiamo collettivamente spianare la strada a un futuro più sano per tutti. – Scrivono dalla WFN, Federazione Mondiale di Neurologia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -