Giovani Democratici sul congresso di Sezze: “Auspichiamo maggior dialogo”

"Il PD di Sezze necessita urgentemente di un luogo d'incontro e di dialogo per riacquistare centralità", il commento

Sabato 16 marzo durante il congresso che si è tenuto presso il Centro U. Calabresi abbiamo confermato la nostra partecipazione all’organo direttivo del Partito Democratico di Sezze. Come giovani impegnati e dinamici, riconosciamo l’importanza di contribuire alla direzione e alla visione del PD, portando prospettive fresche e idee innovative. A nome dei GD desideriamo evidenziare alcune considerazioni che abbiamo tratto sia dal nostro lavoro sia dalla situazione attuale degli ultimi mesi del Partito Democratico. Una delle principali criticità attuali è la mancanza di dialogo, con compartimenti stagni che non si interconnettono. Auspichiamo che, a partire da questo congresso, venga ristabilita l’importanza del dialogo, è ora che si aprano le porte alle discussioni serie e che si ritorni a considerare con serietà la costruzione di una visione futura. Un’altra questione critica riguarda l’immagine del partito e la sua percezione esterna. È evidente che l’opinione pubblica riflette le contradizioni interne di un partito che sembra diviso e inaffidabile. Dobbiamo smetterla di farci del male da soli e concentrarci sull’unità e sull’impegno per un’azione politica coesa e autentica sul territorio. Inoltre, durante il congresso abbiamo affrontato diversi temi cruciali che riguardano direttamente la comunità di Sezze, tra cui tema sede: la sede partitica non è solo un luogo fisico, ma il cuore pulsante della comunità politica. Il PD di Sezze necessita urgentemente di un luogo d’incontro e di dialogo per riacquistare centralità nelle questioni cittadine e coinvolgere attivamente i cittadini. È ora di trasformare la sede in un centro di attività e di ascolto, rispondendo alle esigenze della città e ponendo al centro l’interesse pubblico. Tema istruzione: l’istruzione è il fondamento del progresso e dello sviluppo di una società. A Sezze, come altrove, affrontiamo sfide significative in questo settore, dalla povertà educativa al caro libri. È cruciale migliorare l’accesso all’istruzione e alle risorse culturali, promuovendo l’inclusione e contrastando il fenomeno dell’abbandono scolastico. Dobbiamo investire nella biblioteca comunale, organizzare eventi culturali e sensibilizzare sui temi legati alla vita quotidiana nelle scuole. Tema culturale e territorio: la cultura è l’anima di una comunità, ma a Sezze spesso è trascurata. È ora di creare un centro di aggregazione culturale che possa ospitare eventi, mostre, e spettacoli, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo la partecipazione cittadina. Dobbiamo riaprire spazi culturali abbandonati e investire in iniziative che coinvolgano la comunità, rendendo la cultura accessibile a tutti. Tema dello sport e rigenerazione urbana: gli spazi sportivi sono essenziali per la coesione sociale e il benessere della comunità. A Sezze, molti di questi luoghi sono trascurati e abbandonati, privando i cittadini di opportunità di incontro e svago. È necessario riqualificare queste aree, coinvolgendo attivamente le istituzioni e le associazioni locali, per rendere la città più vivibile e inclusiva per tutti. Tema della disabilità: la disabilità non deve essere un tabù, ma una sfida da affrontare con coraggio e solidarietà. A Sezze, come altrove, dobbiamo superare le barriere architettoniche e sociali che limitano l’accesso e l’inclusione delle persone con disabilità. È ora di rendere la città più accogliente e accessibile per tutti i suoi cittadini. Tema salute mentale: la salute mentale è parte integrante del benessere individuale e collettivo. Nel nostro territorio dobbiamo combattere lo stigma e garantire un accesso equo ai servizi di salute mentale. È urgente promuovere la prevenzione e sensibilizzare la comunità sui problemi legati alla salute mentale, affinché nessuno si senta solo o ignorato.

Concludiamo nel dire che non siamo qui per voleri di persone esterne o per alimentare ego personali, il nostro unico obiettivo è il benessere della comunità e questo deve essere il punto focale del nostro impegno politico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -