“Giufa e il mare”, domenica lo spettacolo in scena a Priverno

Scritto da Antonello Antonante, è interpretato da Maurizio Stammati e Alessandro Parente, con musiche originali di Ambrogio Sparagna

Torna in scena con il nuovo anno presso il Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, “Famiglie a teatro”, la rassegna di teatro ragazzi inserita nell’iniziativa Matutateatro Officina Culturale dei Monti Lepini della Regione Lazio, in collaborazione con il Comune di Priverno.

Il primo appuntamento in programma domenica 12 gennaio alle ore 17.30 è con la compagnia Centro R.A.T./Teatro dell’Acquario di Cosenza che presenta “Giufà e il mare”, spettacolo vincitore di numerosi premi, tra cui il Festival Intermundia di Roma e il Festival Internazionale Teatro Ragazzi di Padova.

Lo spettacolo, scritto da Antonello Antonante, è interpretato da Maurizio Stammati e Alessandro Parente, con musiche originali di Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo tra i più noti ed affermati in Italia.

“Giufà e il mare” è un racconto nel racconto. Il cantastorie gioca con il percorso narrativo come con gli oggetti e gli elementi scenografici attraverso un viaggio nel Mediterraneo, dove con dialetti e lingue diverse, colori e suoni, attori e personaggi, racconti e aneddoti, miti di un tempo e cose reali, identità e tradizioni, incontra e conosce tante persone sempre diverse tra loro.

Giufà è un tipico esempio di transumanza narrativa: temi uguali o quasi, si ritrovano, spesso identici nei concetti e a volte nei nomi, in paesi assai distanti sempre appartenenti a un’area culturale che affonda le radici in una comune matrice: il Mediterraneo.

Ma non è solo un viaggio attraverso il mare nostrum, è anche un viaggio attraverso il teatro, dove il gioco della finzione si cela e si svela repentinamente e dove i modi e le tecniche si fondono e si confondono in un continuo fluire.

Lo spettacolo realizzato a tecnica mista (teatro d’attore, teatro musicale, teatro di figura) nasce per rivolgersi ad un pubblico giovane, ma riesce ad incantare trasversalmente tutte le generazioni, e si pone al di sopra di ogni categoria, offrendo agli spettatori molteplici livelli di lettura.

Le musiche di Ambrogio Sparagna completano la dimensione del viaggio, attraverso le suggestive contaminazioni musicali. Le scene e i pupazzi sono di Dora Ricca.

Un appuntamento da non perdere per trascorrere un pomeriggio a teatro in famiglia e con gli amici. Informazioni e prenotazioni (anche WhatsApp) al numero telefonico 3286115020. Biglietto d’ingresso: € 5.

La rassegna “Famiglie a teatro” proseguirà poi sabato 8 febbraio con lo spettacolo “Hansel e Gretel” della compagnia abruzzese I guardiani dell’oca e domenica 9 marzo con il divertente spettacolo “Gedeone cuor di fifone”, presentato dalla compagnia La Mansarda/Teatro dell’Orco di Caserta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento

Cisterna – Appuntamento venerdì sera con la Via Crucis cittadina

14 quadri, 250 volontari, 6 parrocchie, le meditazioni del Vescovo Crociata, migliaia di fedeli in corteo. Partenza alle 20:30
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -