Giugno è il ‘Pride Month’, ecco perché l’orgoglio LGBTQIA+ si celebra in questo periodo

Strade e città si dipingono per celebrare l’orgoglio della comunità LGBTQIA+ e per sostenerne i diritti. Il Gay Pride è fissato al 15 giugno

Bandiere arcobaleno colorano il mese di giugno, universalmente riconosciuto come il Pride Month o il mese del Gay Pride. Strade e città si dipingono per celebrare l’orgoglio della comunità LGBTQIA+ e per sostenerne i diritti. La sigla LGBTQIA+ è universalmente utilizzata per riferirsi a persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender, Queer, Intersessuali e Asessuali, il + indica invece tutte le altre identità di genere e orientamento non comprese nell’acronimo.

Perché giugno è il Pride Month

Era la notte tra il 27 e il 28 giugno del 1969 quando all’ennesima retata della polizia nello Stonewall Inn, un bar gay del Greewich Village a New York, c’è stata una ribellione. Da allora ebbero inizio i “moti di Stonewall” che portarono alla nascita del movimento omosessuale con lo scopo di combattere per i propri diritti. A un anno dalle rivolte di Stonewall, il 28 giugno 1970, ci fu la prima parata per le strade di New York. Una ‘street parade’ che ancora oggi sfila in tutto il mondo e vede la partecipazione di associazioni e persone comuni, insieme, per la difesa dei diritti  della comunità LGBTQIA+.

La bandiera arcobaleno

Chiamata anche “bandiera della libertà” (freedom flag), il suo utilizzo come simbolo dell’orgoglio gay e lesbico risale agli anni Ottanta. Dipinta da Gilbert Baker fu sventolata per la prima volta durante il Gay pride di San Francisco nel 1978. L’artista statunitense assegnò un significato a ognuno degli otto colori, simboleggiante un aspetto caro alla simbologia New ageIl rosa la sessualità, il rosso la vita, l’arancione la salute, il giallo la luce del sole, il verde la natura, il turchese la magia e l’arte, il blu la serenità, il viola lo spirito. Negli anni sono state tante le variazioni della bandiera utilizzate. Baker stesso tolse la striscia rosa perché la stoffa rosa non era facile da reperire commercialmente. Nel giugno 2015 il Museum of Modern Art (MOMA) di New York ha acquistato la bandiera originale a otto colori, esponendola nella galleria di design contemporaneo.

La Progress Pride Flag

Tra le variazioni più recenti della coseddetta bandiera arcorbaleno c’è la “Progress Pride Flag”, che aggiunge un triangolo laterale a sinistra con i colori nero (in ricordo dei morti di AIDS), marrone (per la tutale dei diritti delle persone afro-americane), azzurro e rosa (più triangolo bianco) per le persone trans e trasngender.

Il Pride in Italia

Con una manifestazione che ha visto la partecipazione di migliaia di persone, Roma ha ospitato il primo Pride unitario nel 1994. Ancora nella capitale si è tenuto nel 2000 il primo World Pride della storia ed è candidata ad ospitarlo di nuovo nel 2025. Il Gay Pride 2024 è invece in programma per sabato 15 giugno. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mancinelli (Confesercenti Latina): “Positivo l’avvio di riqualificazione del Centro”

"Comprendiamo che è solo l’inizio di un percorso che, ne siamo certi, porterà ad un definitivo restyling del centro cittadino"

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Tlc, Asstel al tavolo di settore telecomunicazioni con Urso e Calderone

Sarmi: "Bene prime misure del Governo. Fondamentale la definizione urgente di una nuova politica industriale per la sostenibilità economica"

“La sicurezza sul lavoro è come l’aria che respiriamo”, l’Osservatorio Vega lancia l’appello

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro del prossimo 28 aprile l'Osservatorio ricorda le parole di Papa Francesco

Funerali Papa, Rocca: ” Grazie alla migliaia di uomini e donne che hanno garantito la sicurezza”

"Un lavoro intenso e ben organizzato, che ha consentito di gestire il grande afflusso di fedeli al meglio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -