Grave infezione intestinale, 17enne salvato da un intervento chirurgico: la storia di Francesco

La sua era un’appendicite complicata, che stava per diventare peritonite. I medici del San Camillo di Roma lo hanno salvato

Storie di buona sanità. L’ultima arriva dal San Camillo Forlanini di Roma ed ha come protagonista Francesco, un ragazzo di 17 anni salvato da un delicato intervento chirurgico. A raccontare la sua storia è la stessa Azienda Ospedaliera: “Quando Francesco è arrivato al Pronto Soccorso Pediatrico era in preda a dolori lancinanti, confuso e spaventato tanto da non riuscire a parlare. La sua era un’appendicite complicata, che stava per diventare peritonite. Il ragazzo, di 17 anni, è arrivato nei giorni scorsi al Forlanini accompagnato dalla mamma Katia, dopo un primo passaggio presso un altro ospedale”.

“Un’equipe multidisciplinare l’ha subito preso in carico: il dottor Stefano Tursini, della Uoc di Chirurgia Pediatrica, lo ha visitato in Ps e successivamente l’ha operato, in stretta sinergia con il dottor Michele Galluzzo, direttore della Radiologia d’Emergenza, che ha offerto tutto il supporto diagnostico. Una volta in reparto, il dottor Luca Mari, del nostro Servizio di Psicologia-Consulenza e Liaison, si è messo a disposizione per aiutare il ragazzo ad elaborare il grande spavento, un sostegno importante per trasformare un potenziale trauma in una esperienza di cui fare tesoro”.

A pochi giorni dall’intervento – che si è rivelato complesso a causa dell’avanzato stato di infezione intestinale – Francesco è già in grado di camminare autonomamente, e soprattutto è tornato a sorridere. “Appena arrivati al Pronto Soccorso, abbiamo sentito di essere nel posto giusto e nelle mani giuste, mio figlio è stato accolto con grande professionalità e empatia”, ha raccontato Katia, la mamma di Francesco.

“Un grande ospedale pubblico come il nostro deve accettare la sfida dell’accoglienza e dell’ascolto sempre, a maggior ragione quando si tratta di soggetti fragili come un adolescente”, ha dichiarato il direttore generale del San Camillo-Forlanini Narciso Mostarda. Auguri di pronta guarigione Francesco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -