Gruppo di lavoro diocesano, il sindaco Celentano scrive al vescovo Crociata

La lettera del primo cittadino dopo la notizia dell'istituzione del gruppo occasione della candidatura di Latina a Capitale della Cultura

Dopo la notizia dell’istituzione di un Gruppo di Lavoro diocesano in occasione della candidatura di Latina a Capitale della Cultura Italiana 2026, il sindaco Matilde Celentano si è rivolta al vescovo Mariano Crociata con una lettera.

“Eccellenza reverendissima,
non Le nascondo la commozione e l’emozione provata provata nell’apprendere il Suo vivo interesse per la candidatura di Latina a Capitale della Cultura 2026. Il Suo incoraggiamento mi indica che stiamo sulla strada giusta per la crescita del nostro territorio, facendo leva sulla cultura, quale cura della comunità che vuole mettere la persona al centro.
Monsignor Crociata, Le sono infinitamente grata per le sue parole che trovano la massima condivisione all’interno del percorso già tracciato nell’ambito di questo progetto. Vogliamo mettere in rete gli enti e le istituzioni del territorio per lavorare in sinergia verso l’obiettivo comune di crescita e sviluppo del territorio.
L’istituzione di un Gruppo di Lavoro interno alla Diocesi,  per studiare il contributo che può offrire la comunità ecclesiale pontina nel caso Latina sia nominata Capitale della Cultura 2026, ha per noi un valore irrinunciabile. E’ per questa ragione che avrei il piacere di incontrarLa, quanto prima, per ringraziarLa di persona, a  nome dell’amministrazione comunale che rappresento e come sindaco di Latina, interpretando il sentire comune prevalente dei suoi abitanti.
Il riferimento a San Tommaso d’Aquino mi riempie il cuore di umanità. Sono passati poco più di due mesi dal mio discorso d’insediamento quando, parlando della natura del bene comune della società, ho citato l’insegnamento di Tommaso: “Il bene e la salvezza di una pluralità di persone aggregate insieme consiste nell’unità che prende il nome di ‘pace’: mancando questa cessano i vantaggi della vita sociale”.
Grazie Monsignore, per la sua infaticabile opera. Sarà un piacere per il Comune di Latina collaborare insieme alla Diocesi per raggiungere insieme il risultato auspicato: Latina, capitale italiana della cultura 2026.
        Un cordiale saluto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -