Halloween 2023 al Bioparco di Roma, sabato e domenica attività a tema e promozioni speciali

Nel corso fine settimana, dalle ore 11.00 alle 16.00, saranno organizzate varie attività tematiche per tutta la famiglia

Per festeggiare Halloween, il Bioparco di Roma propone due giornate evento sabato 28 e domenica 29 ottobre. Inoltre, dal 28 al 31 ottobre promozione speciale: per i bambini fino a dieci anni e mascherati è previsto l’ingresso a 10 Euro (invece di 14 Euro). Nel corso fine settimana, dalle ore 11.00 alle 16.00, saranno organizzate varie attività tematiche per tutta la famiglia. Il gioco ‘La strega pasticciona’, per scoprire, in compagnia di una fattucchiera sbadata, perché gli animali si mimetizzano, come comunicano attraverso gli odori, perché i denti di una mucca sono diversi da quelli di una tigre. Il tutto aiutando la strega a preparare pozioni magiche a base ali di pipistrello, cranio di gufo, zampe di rospo e ossa di lupo.

Partecipando all’attività educativa ‘Tra dodo, moa e tilacino: il cimitero degli estinti’ si potranno ascoltare racconti su animali affascinanti che hanno popolato la terra come il dodo o il tilacino, detto anche lupo marsupiale, o ancora il moa, enorme uccello simile allo struzzo vissuto in Nuova Zelanda, alto più di due metri e pesante circa 250 kg. Saranno inoltre organizzati laboratori artistico-manuali, il 28 ci sarà quello dedicato alle ‘maschere mostruose’ per costruire la propria maschera di Halloween utilizzando materiali come carta, stoffa, fili colorati, lana e diverse tecniche per assemblarli. Domenica 29 invece bambini potranno partecipare al laboratorio artistico “Trick or treat” (dolcetto o scherzetto) per personalizzare la sacca dei dolci decidendo, con la tecnica degli stencil e dei timbri, quale personaggio mostruoso sarà il protagonista.

E poi postazioni di face painting per tutti, adulti e bambini, per trasformarsi in mostriciattoli e animali. Per l’occasione gli animali riceveranno pasti a base di zucca: macachi alle ore 11.00, lemuri alle 11.30, orsi alle 12.30, scimpanzé alle 14.00, ippopotami alle 14.30. Inoltre, all’interno di molti recinti verranno posizionate zucche intagliate e riempite di cibo che verranno proposte agli animali come forma di arricchimento ambientale. Solo sabato 28 ottobre sarà organizzata una speciale caccia al tesoro ‘alla ricerca della grande zucca’. I partecipanti, divisi in squadre, si sfideranno in una serie di prove di genere espressivo, sportivo, enigmistico, canoro etc. tra le aree degli animali. Ogni squadra riceverà un kit per realizzare un proprio segno di riconoscimento, inventare un nome e un grido di battaglia. Mappa e regolamento alla mano, i partecipanti dovranno orientarsi con gli indizi, con l’aiuto di giudici mostruosi, e affrontare prove da paura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La guerra raccontata dai cisternesi”, domani il convegno in Aula consiliare

Si tratta del secondo appuntamento di una serie previsti per celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia

Il campione “Gek” Galenda racconta la sua “Vita a spicchi”, gli incontri a Latina e Sezze

Un’autobiografia intensa, ricca di aneddoti ed esperienze personali, scritta a sostegno della Fondazione Dynamo Camp

Latina accoglie la mostra “Res Rustica” alla Casa del Combattente: un viaggio nell’agricoltura dei Monti Lepini

L’iniziativa racconta la storia e le tradizioni agricole del territorio lepino per valorizzare il patrimonio culturale legato al mondo rurale

“Queen Tribute Show” al Teatro Artemisio-Volonté, sabato lo spettacolo 

Uno show coinvolgente, unico, accattivante, che spazia dai grandi classici degli anni ’70 ai successi degli ultimi anni

Due quadri di Cesareo Legge donati dalla famiglia alla Città di Terracina

Un artista poliedrico, commediografo, regista e attore, maestro indiscusso del teatro dialettale con le opere donate alla Città

Open Day alla Scuola d’Arte Nsd di Latina

Presentazione dell’Offerta Formativa per l’anno 2025/2026 per bambini, adulti e ragazzi dai 4 anni in su. Partecipazione gratuita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -