Il Conservatorio si prepara ad accogliere un evento che mette al centro l’eccellenza e il talento di giovani musicisti. Il prossimo 10 aprile il Teatro Comunale di Latina alle ore 19 sarà riservato ai vincitori della selezione dei Solisti che suoneranno accompagnati dall’orchestra sotto la direzione del M° Massimiliano Carlini .
I giovani sono stati scelti attraverso due intense giornate di audizioni da una commissione di Maestri, docenti del Respighi, composta dallo stesso Carlini , da Marco Dionette e da Marco Marzocchi . La difficoltà della decisione finale, evidenziata da tutta la commissione, testimonia l’elevato livello artistico di tutti i candidati che hanno preso parte alle selezioni. Sono otto i talenti che avranno l’onore di avvicendarsi sul palco sotto la bacchetta di Carlini. Sono Giulia Bruno , Giovanni Cappuccini , Sofia Celenza in duo con Giovanni Finucci, Davide Cellacchi , Michael Morelli , Viola Pasquini , Gian Marco Santoro.
L’importanza del concerto dei Solisti e Orchestra non risiede solo nella possibilità di offrire una vetrina artistica di pregio, ma anche nel suo valore formativo. Come ha dichiarato il direttore del Conservatorio, il M° Cristiano Becherucci , «non è solo un’occasione per talentuosi ragazzi di esibirsi, ma anche un momento cardine nel loro percorso di crescita. Tramite selezioni rigorose sono stati identificati quei talenti che incarnano l’impegno, la passione e la dedizione necessari per affrontare la carriera musicale. È nostro compito come istituzioni educative creare spazi in cui i giovani possano esprimersi al meglio, preparandoli al mondo professionale e valorizzando ciò che di unico ognuno di loro ha da offrire al pubblico e all’arte».
Il concerto si aprirà con l’ Aria “Ch’io mi scordi di te… Non temer, amato bene” KV 505 di Wolfgang Amadeus Mozart , affidata al talento straordinario di Sofia Celenza , soprano che ha già incantato pubblico e critica con esibizioni in sale prestigiose come la Royal Albert Hall , la Royal Festival Hall e l’ Elbphilharmonie di Amburgo . Sofia sarà affiancata dal pianista e concertatore Giovanni Finucci , musicista versatile, prossimo alla laurea di II livello.
A seguire, il Concerto per pianoforte e orchestra in La maggiore KV488 , interpretato da Giovanni Cappuccini, prodigioso musicista appena diciottenne, che vanta già un curriculum ricco di importanti riconoscimenti, come il secondo premio al Mozart International Piano Competition di Wien.
Il viaggio prosegue con il Concerto per trombone in fa minore di Georg Friedrich Händel , affidato al talento di Gian Marco Santoro , musicista ventunenne, laureato con il massimo dei voti e già protagonista di importanti esperienze in diverse orchestre e big band.
L’ Allegro aperto del Concerto per violino KV 219 di Mozart sarà interpretato da Giulia Bruno , violinista dalla solida formazione e maturità artistica. Laureata con lode, Bruno ha già ricoperto ruoli di responsabilità come violinista dei primi e spalla dei secondi in orchestre italiane di rilievo, tra cui la JuniOrchestra di Santa Cecilia e l’ Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (ONCI) .
Il sassofonista Michael Morelli presenterà l’ Allegro moderato del concerto di Aleksandr Konstantinovič Glazunov Op. 109 , un’opera che rappresenta un viaggio unico attraverso le possibilità espressive del sassofono in dialogo con l’orchestra. Morelli vanta collaborazioni con la Rai e performance in spazi rinomati come il Parco della Musica Ennio Morricone e la Villa Domus Danae .
L’incanto mozartiano continuerà con l’ Allegro del Concerto per violino KV 218, descritto dal grande violinista Henryk Szeryng come “una celebrazione pura della bellezza classica e dell’immaginazione melodica”: sarà eseguito dalla ventunenne Viola Pasquini , vincitrice di prestigiosi concorsi nazionali, tra cui quelli di Vimodrone e Piove di Sacco.
A concludere la serata sarà il violoncellista Davide Cellacchi , interprete che ha già conquistato l’ammirazione di maestri di fama internazionale. Cellacchi affronterà la sfida delle Variazioni su un tema rococò Op. 33 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky , un’opera che è tra le più affascinanti del repertorio romantico per violoncello e orchestra.
Diretto dal M° Massimiliano Carlini , musicista dalla grande sensibilità interpretativa e rara capacità di lavorare in sinergia con i giovani, il concerto si prospetta come un evento cui non mancare.


Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
La mail per la prenotazione è carlini@conslatina.it
Il concerto si terrà il 10 aprile presso il Teatro Comunale di Latina, alle ore 19.