I piccoli pazienti oncologici arrivati da Gaza in cura all’Umberto I: un viaggio per la vita

Due bambini piccoli con meno di due anni e una ragazzina neppure adolescente presi in cura dal Policlinico romano

Due bambini piccoli con meno di due anni e una ragazzina neppure adolescente. Sono loro i ‘nostri’ pazienti oncologici arrivati in Italia e al Policlinico Umberto I dalla Striscia di Gaza. In un contesto di guerra devastante che ha distrutto infrastrutture vitali, inclusi ospedali, questi pazienti sono stati presi in carico dalla nostra Unità Operativa di Oncologia e Oncoematologia pediatrica, guidata dalla dott.ssa Loredana Amoroso. Qui, avranno accesso alle cure di cui hanno urgentemente bisogno. – Così dal Policlinico romano.

L’equipe onco-ematologica del nostro Policlinico, inclusi anestesisti, ematologi, chirurghi pediatrici, e radiologi interventisti, insieme al personale infermieristico, è già in azione, pronta a dare il massimo per assicurare a questi bambini il miglior trattamento possibile. Un ringraziamento speciale va all’Associazione Salvabebè – Salvamamme per aver donato degli zainetti meravigliosi che accompagneranno i nostri piccoli pazienti durante il loro soggiorno in ospedale, offrendo un gesto di normalità in un momento così critico. – Proseguono dall’Umberto I.

Al Policlinico Umberto I ci impegniamo con dedizione per assicurare che ogni bambino sotto la nostra cura possa avere un futuro più luminoso e sano. Grazie a tutti coloro che supportano il nostro lavoro e aiutano a trasformare la speranza in guarigione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -