I vini del Lazio protagonisti al 42° Forum della Cultura del Vino

Il “Forum” è un evento annuale di particolare rilevanza nel panorama enologico nazionale, dedicato alla celebrazione della cultura del vino

È in programma lunedì 1° luglio a Roma, all’Hotel Rome Cavalieri a partire dalle 11.30, il 42° Forum della Cultura del Vino, curato dalla Fondazione Italiana Sommelier con il contributo di Regione Lazio e Arsial.

Il “Forum” è un evento annuale di particolare rilevanza nel panorama enologico nazionale, dedicato alla celebrazione della cultura del vino. Riunisce sommelier, produttori, esperti del settore, appassionati e operatori dell’enogastronomia con l’obiettivo di esplorare tematiche cruciali come la degustazione, la produzione vinicola, le nuove tendenze del mercato, la sostenibilità e l’educazione enologica.

L’edizione del 1° luglio è interamente dedicata al Lazio, alla sua crescita qualitativa e al fatto che, nonostante la presenza di aziende e produzioni di livello altissimo, i vini della nostra regione non abbiano ancora ottenuto il riconoscimento che meritano, a causa di pregiudizi radicati che ne hanno storicamente limitato l’apprezzamento.  ll “Forum” rappresenta, quindi, un’importante piattaforma di dialogo, per discutere di strategie e soluzioni, finalizzate a promuovere una valorizzazione più equa e consapevole, rapportata alla grande qualità dei vini laziali.

Al “Forum” prenderanno parte, in qualità di relatori, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l’assessore con deleghe a Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio Giancarlo Righini, il Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa e il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier e di Bibenda Editore Franco Maria Ricci, coadiuvati da un parterre importante, composto da esperti e operatori del settore.

L’evento si accompagna alla “Festa dei Sommelier”, durante la quale saranno nominati 350 sommelier del vino e dell’olio, oltre alla consegna degli attestati d’onore per i 10, 15, 20, 25 e 30 anni di appartenenza alla Fondazione Italiana Sommelier. In questa cornice, a partire dalle 16.00, sarà allestito un grande banco di assaggio con la partecipazione di oltre 50 aziende del Lazio, che proporranno in degustazione più di 300 etichette di vini bianchi, rosati e spumanti di loro produzione.

«Dopo il grande successo del Vinitaly, il settore vitivinicolo della Regione – dichiara l’Assessore con deleghe a Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio Giancarlo Righini – prosegue nel suo percorso di crescita e di valorizzazione delle eccellenze. Un processo di sviluppo che, come amministrazione regionale, stiamo sostenendo con misure ad hoc, ma anche attraverso la partecipazione ad eventi di qualità come quello organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier».

«Regione Lazio e Arsial – commenta il Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa – hanno scelto di sostenere la 42° edizione del Forum della Cultura del Vino che per quest’anno è dedicato ai vini e alle cantine della nostra regione. È una grande opportunità per tutto il nostro settore vitivinicolo, che si colloca nel solco della strategia di promozione che stiamo portando avanti da un anno in sinergia con l’Assessorato, mirata al racconto del Lazio come regione di eccellenza enologica, con elevati standard qualitativi e un proprio modello di sviluppo, che abbiamo chiamato appunto ‘Modello Lazio’. Crediamo nella qualità e siamo convinti, sulla scia dei risultati che stiamo raccogliendo, che i territori del Lazio siano pronti per competere con le regioni più blasonate, senza temere confronti, né sul mercato interno, né nei contesti internazionali».

Nel complesso, il 42° Forum della Cultura del Vino e la Festa dei Sommelier, rappresentano un’occasione di confronto e crescita per il settore enologico, finalizzata alla promozione del patrimonio vitivinicolo del Lazio e alla sua valorizzazione, anche oltre i confini nazionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La Banda dell’Arde dei Carabinieri apre il 60° Festival Pontino della Musica

Presenti 82 elementi diretti da Massimo Martinelli che hanno eseguito alcuni brani, classici del proprio repertorio

Torna “Lazio in tour gratis”: da domani treni e Cotral gratuiti per i giovani

I ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 29 anni compiuti e iscritti alla LAZIO YOUth CARD potranno viaggiare senza pagare il biglietto

Celebrazione 210° anniversario fondazione Arma dei Carabinieri, la cerimonia

Durante la cerimonia il Comandante della Compagnia di Formia Michele Pascale ha rivolto i propri migliori auguri ai militari in congedo

“Respira insieme a Mirtillo”, il libro dello psicologo e psicoterapeuta Davide Viola

Le dolcissime avventure di un gatto per insegnare ai bambini dai 3 ai 6 anni a riconoscere le proprie emozioni e a dominarle

Festa della Mietitura: a Chiesuola si celebra il territorio e la sua vocazione agricola

Torna la Festa della Mietitura di Chiesuola, divenuta oramai...

Regione, approvato il documento di economia e finanza 2025

L'approvazione del documento consente di allineare la programmazione regionale con gli indirizzi europei e nazionali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -