“Il cuore è un sinti itinerante”: torna in libreria Maurizio Targa

Nuovo lavoro per il giornalista e scrittore pontino che torna in libreria dal 20 ottobre con “Il cuore è un sinti itinerante”

Nuova fatica editoriale per Maurizio Targa, che con “Il cuore è un sinti itinerante”, in libreria dal 20 ottobre, conclude un lavoro lungo ben 25 anni. È dal 1998, infatti, che lo scrittore e giornalista pontino si occupa di canzoni censurate; inizialmente per il portale hitparadeitalia.it, successivamente in Rai, con la realizzazione di diversi TG2 Dossier, attraverso i quali l’emittente nazionale – per la prima volta – fece luce sui trascorsi censori in casa propria.

«Una volta si proibivano Battisti e Baglioni per velati riferimenti sessuali, Rino Gaetano e De André per questioni politiche, addirittura i Cugini di Campagna per istigazione al suicidio!», racconta Targa. «Tutti nel mirino dei moralizzatori per le ragioni più cervellotiche, con Mina, Modugno e Dalla tra i più epurati».

Ma dopo tanti anni è cambiato il “politicamente corretto”: canzonette una volta proibite oggi sarebbero suonate in sagrestia, mentre nel 2023 vengono vietati Carosone, Piero Ciampi, Leali, Vianello, per brani che cinquant’anni fa non avrebbero dato noia a nessuno. E come è stato possibile censurare un brano completamente strumentale? Una scorribanda tra le canzoni purgate: da Fratelli d’Italia a Faccetta nera (boicottata durante il fascismo!), passando per Vecchio Frac e Se telefonando, fino ai giorni nostri con Achille Lauro, Madame, Rosa Chemical e i Maneskin.

Un libro esilarante e sorprendente, una carrellata irresistibile attraverso oltre cent’anni di sforbiciate musicali, in un Paese “ufficiale” a forte vocazione censoria. Il volume è disponibile anche su tutti i bookstore telematici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -