“Il Maggio dei Libri”, anche quest’anno a Gaeta l’iniziativa per promuovere la lettura

Torna campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali

Anche quest’anno, il Comune di Gaeta, “Città che Legge”, in collaborazione con il Centro per le Adozioni Internazionali e l’Associazione deComporre, aderisce alla campagna nazionale “Il Maggio Dei Libri 2023”, promossa dal Ministero della Cultura e dal Centro per il Libro e la Lettura. Per l’occasione, fino al 31 maggio il Palazzo comunale sarà illuminato di arancione. Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, “Il Maggio dei Libri” è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Nella sua missione, l’iniziativa coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. Il tema di quest’anno è “Se leggi sei forte!”, perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire di fronte alle avversità. Il filone scelto tra i tre disponibili è “I libri, quelli forti…”, ovvero quelli che ci invitano a riflettere, a pensare, a confrontarci e rafforzare le nostre idee, che ci permettono di portare ancora una volta il tema dell’adozione e dell’importanza della lettura, non solo nelle scuole ma anche nelle associazioni, nelle librerie, nella società civile e nei luoghi storici della città.

Numerosi saranno gli eventi in calendario e le novità di questa nuova edizione: gli studenti degli Istituti Comprensivi “Carducci” e “Principe Amedeo” riceveranno dei testi sull’adozione, sui quali potranno lavorare durante tutto il mese, mentre i piccoli alunni della scuola primaria visiteranno la biblioteca comunale; la libreria “Il sole e la cometa”, invece, ospiterà la presentazione del libro “Mio fratello viene dalla luna” di Raffaella Russo, e la premiazione del concorso “Un ponte di parole”, giunto all’VIII edizione e dedicato ai valori della pace, dell’inclusione, dell’integrazione e della diversità come valore. Infine, in occasione degli 80 anni della pubblicazione de “Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupéry, l’associazione deComporre ha organizzato una lettura itinerante del testo nella città di Gaeta, col duplice intento di omaggiare un’opera che ha fatto storia nella letteratura mondiale, promuovere la lettura e diffondere la conoscenza della Città, attraverso i suoi monumenti e i luoghi che narrano bellezza. Una promozione culturale e artistico-turistica, attraverso la lettura, da parte di soci e altri autori locali, di uno “scrigno” che racchiude ricchezza di immagini, valori, tradizioni e bellezza.

«La lettura – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese – rappresenta uno strumento di promozione culturale, di prevenzione sociale e della salute, di sviluppo di una società dinamica e innovativa. I libri aiutano a stare bene, con sé stessi e con gli altri, a volare con la fantasia, a stimolare la nostra mente, ad allargare i nostri orizzonti, ad arricchire la nostra conoscenza. Una Città che legge è una città che cresce, ed è per questo che la promozione del libro e della lettura costituisce una politica pubblica irrinunciabile».

«Aderiamo con piacere – spiega il Consigliere comunale con delega alla Pubblica istruzione, Gianna Conte – anche quest’anno al “Maggio dei Libri”, attraverso un programma ricco di appuntamenti. Inoltre, illumineremo di arancione la facciata del Palazzo comunale quale simbolo di adesione e condivisione del progetto con tutti i cittadini. Ringraziamo Alessia Maria Di Biase, referente del Centro Adozioni Internazionali, e Sandra Cervone, presidente dell’associazione deComporre, per l’impegno, la dedizione e la collaborazione nell’organizzazione dell’iniziativa».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Sorridere al domani”, appuntamento a Cisterna con gli studenti del campus dei licei Ramadù

L'evento rappresenta un’importante occasione di dialogo e sensibilizzazione, ponendo al centro il benessere psicologico

Ripartono gli eventi dedicati alla lettura in biblioteca

“Nel 2024 dati incoraggianti, nel 2025 impegno per incrementare il patrimonio librario e invogliare i cittadini a leggere sempre più”

Cisterna – Torna “Nati per leggere” e “Prendi e scopri”, i libri raccontati ai bambini

Presso la Biblioteca Adriana Marsella le letture ad alta voce per i bambini dai 0 ai 6 anni. L'appuntamento

Latina’s Got Talent, aperte le vendite dei biglietti per la finale

Il 4 aprile 2025 al Teatro D'Annunzio la serata conclusiva del concorso che premia e valorizza i talenti locali

“Stazione Culturale” MARCH, a Roccagorga un museo didattico vivo per la storia e l’archeologia

L’inaugurazione si aprirà sabato alle ore 16:00 presso la Chiesuola Seicentesca di San Sebastiano, con il taglio del nastro della prima mostra

Ardeajazz winter, tutto pronto per l’edizione 2025

L'appuntamento sabato 22 Febbraio, nella Sala Consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ardea in Via Laurentina Km 32.500
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -