Prende il via il progetto “Il Potere del Sapere In-formazione”, un’iniziativa di formazione gratuita rivolta alle scuole medie superiori di Latina, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare gli studenti su temi cruciali quali la violenza di genere, il bullismo e il cyberbullismo, e la parità di genere.
Il progetto, curato da Sonia Nasso per ASSIPROMOS e C.A.M.P., in collaborazione con le associazioni LA SCUOLA DI ATENE e IO SONO ENEA, si articola in una serie di incontri che si terranno da gennaio a maggio 2025 presso le scuole aderenti. Gli incontri, aperti a studenti, insegnanti e personale ATA, saranno condotti da esperti di spicco nel campo della psicologia, della criminologia e del diritto, e si avvarranno di metodologie interattive e multidisciplinari per coinvolgere attivamente i partecipanti.
Il primo appuntamento su BULLISMO E CYBERBULLISMO patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Latina è previsto per il 25 febbraio dalle ore 9 nella sede Mattei in via Ponchielli n° 1 a Latina e vede l’IIS SAN BENEDETTO-EINAUDI-MATTEI come protagonista della formazione. L’istituto, nelle figure del dirigente UGO VITTI e della Prof.ssa SONIA DE SANCTIS, ha spiccato in prontezza nel rispondere al progetto e alle necessità dei giovani aderendo senza esitazione all’opportunità offerta e collaborando per la sua realizzazione.
Gli appuntamenti successivi saranno il 10 Marzo sempre presso l’IIS San Benedetto- Einaudi-Mattei per parlare di violenza sulle donne, e il 24 Marzo alle 16.30 presso il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina per celebrare la figura della donna attraverso la musica.
Tra i relatori, spiccano la Dott.ssa Gabriella Marano, psicologa forense e criminologa di fama nazionale, e l’Avv. Nicodemo Gentile, penalista esperto in processi legati alla violenza di genere, Lisa Perillo, presidente dell’ associazione IO SONO ENEA, che porteranno la loro esperienza professionale e umana, maturata in numerosi casi di cronaca, per offrire una panoramica approfondita sulle dinamiche della violenza, sulle sue diverse forme e conseguenze, e sugli strumenti di prevenzione e contrasto.
Ospiti istituzionali che interverranno a sostenere questo primo appuntamento per il contrasto al disagio giovanile saranno: l’ Assessora all’Istruzione e politiche educative Francesca Tesone, la Consigliera Maria Grazia Ciolfi e il Consigliere Nicola Catani, Presidente della Commissione servizi sociali del Comune di Latina, la dott.ssa Monica Sansoni, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio e la Dott.ssa Lisa Iovanna, primo dirigente della Polizia di Stato divisione anticrimine della Questura di Latina.
Il progetto si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per riconoscere e prevenire situazioni di violenza e discriminazione, promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione, e sviluppare un pensiero critico sui modelli di genere stereotipati.
“La violenza di genere, il bullismo e le discriminazioni sono fenomeni che minano la dignità e i diritti fondamentali delle persone, e che purtroppo sono ancora molto diffusi nella nostra società”, dichiara Sonia Nasso. “Con questo progetto, vogliamo dare il nostro contributo per costruire una comunità più consapevole e responsabile, in cui tutti possano sentirsi al sicuro e valorizzati.”
Il progetto “Il Potere del Sapere In-formazione” rappresenta un’importante opportunità per le scuole di Latina di affrontare in modo concreto e costruttivo tematiche di grande attualità, e di promuovere una cultura di rispetto e inclusione tra i giovani.