Imprese, i dati Movimprese sul III trimestre 2023: bilancio positivo per Frosinone e Latina

Il bilancio è positivo per 366 imprese, frutto di in recupero di verve rispetto al rallentamento dell’estate precedente

“Il quadro economico è andato progressivamente peggiorando e il rallentamento certificato dall’Istat per il secondo trimestre è coerente con il crescente clima di incertezza che si è andato profilando, sia con riferimento alla domanda interna che a quella estera, complice la recessione tedesca i cui effetti depressi sulla produzione industriale del nostro Paese sono in corso di crescente contabilizzazione”. – Questo l’incipit dell’analisi di OSSERFARE sui dati Movimprese riferiti al III trimetre 2023.

“Il contesto internazionale, peraltro attualmente aggravato dalla crisi in Medio Oriente, rende più probabili le attese di un ulteriore rallentamento inerziale, condizionato dai corsi inflattivi e dalle connesse politiche monetarie restrittive, i cui effetti pesano sui bilanci delle famiglie e delle imprese. Per queste ultime, le combinazioni che contribuiscono a peggiorarne ulteriormente le aspettative sono riferibili alle maggiori difficoltà di accesso al credito e al peso dei costi energetici e di approvvigionamento, che restano elevati nonostante il rallentamento dell’inflazione e che hanno determinato la compressione dei margini e le maggiori difficoltà di restituzione del debito.

Altrettanto, il concomitante calo dei consumi connesso alla riduzione del potere d’acquisto delle famiglie impone il permanere di comportamenti caratterizzati da un maggiore profilo di prudenza. Tale clima di maggiore incertezza e di rallentamento dei principali indici economici è evidente anche nei trend di demografia imprenditoriale che confermano gli elementi di continuità emersi negli ultimi trimestri, che si sostanziano nella minore spinta imprenditiva.

Gli esiti algebrici riferiti alla terza porzione d’anno restituiscono su scala nazionale 15mila e 407 unità aggiuntive, in leggero recupero rispetto al deciso ridimensionamento dell’analogo periodo dello scorso anno (+16% rispetto alle 13.330 imprese in più riferite al III trimestre 2022).

Al riguardo, occorre evidenziare che, per consuetudine, il periodo estivo genera un minor numero di iscrizioni rispetto agli altri quarti dell’anno e nel biennio 2020-2021 ha registrato anomali rimbalzi pandemici; di fatto il saldo estivo di quest’anno non si discosta dal valore medio riferito al periodo precedente la pandemia.

In realtà è il turnover a risultare notevolmente più contenuto, infatti la composizione del saldo è l’esito della minore vivacità delle iscrizioni (15% inferiori alla media pre-covid); diversamente le cessazioni, dopo il sussulto dello scorso anno tornano ad attenuarsi nell’estate appena conclusa, posizionandosi su livelli nettamente inferiori agli esiti medi emersi prima della pandemia (20% inferiori).

Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina

In un quadro in cui tutte le regioni mostrano dinamiche positive, nella relativa graduatoria per tasso di crescita il Lazio si colloca al 1° posto (+0,44% il tasso di crescita, a fronte del +0,26% nazionale), immediatamente seguito dal Trentino (+0,41%) e a significativa distanza dalla Lombardia (+0,35%).

Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina è positivo per 366 imprese (a fronte delle 277 aggiuntive del terzo trimestre dello scorso anno, +32% in termini tendenziali), frutto di in recupero di verve rispetto al rallentamento dell’estate precedente (-30% la trimestrale 2022).

La performance più vivace è condivisa da entrambe le province, con un’accelerazione tendenziale maggiore nel frusinate (+0,33%, a fronte del precedente +0,23%), dove alla più evidente ripresa delle iscrizioni (intorno al +8% in entrambi i territori), si associa anche il rallentamento delle cessazioni (intorno al 5%), che in terra pontina non mostrano uno scostamento significativo.

Rispetto al terzo quarto dello scorso anno, si evidenzia la tenuta dei valori delle costruzioni e la maggiore vivacità del segmento turistico ricettivo, che beneficia del miglioramento dei flussi di turisti, con l’unica eccezione dell’area pontina dove i valori trimestrali risultano leggermente sotto tono rispetto all’estate scorsa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali

Asl, nasce la figura del direttore socio sanitario

Il commento sul tema dell'assessore Maselli: "Esempio virtuoso di integrazione tra politiche sociali e sanità"

Regione – Falco pellegrino nato sul tetto della giunta: contest per scegliere il nome

È stato quindi deciso di posizionare due telecamere per offrire la possibilità di seguire la crescita del pullo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -