Incendio sull’isola di Santo Stefano. Il commissario del Governo: “Situazione sotto controllo”

"Il pronto intervento degli uomini della Protezione Civile e dell’elicottero inviato dalla Prefettura stanno garantendo il controllo della situazione"

Le immagini delle fiamme che lambiscono lo storico carcere sull’isola di Santo Stefano, non potevano lascia indifferente il Commissario straordinario del Governo per il recupero dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano-Ventotene a Silvia Costa.

L’incaricato dal governo ha rilasciato una nota attraverso la quale fa sapere che: “Appena informata dal principio di incendio sviluppatosi sulle pendici dell’isola di Santo Stefano/Ventotene mi sono messa in contatto con il Direttore della Riserva Naturale Statale, con l’impresa che è sul posto, con il Prefetto Maurizio Falco e con il Sindaco Carmine Caputo”.

“Il pronto intervento degli uomini della Protezione Civile e dell’elicottero inviato dalla Prefettura stanno garantendo il controllo della situazione”.

“L’opera di pulizia e di sfalciatura dell’intera zona demaniale a noi affidata ha protetto il complesso carcerario ma ho condiviso con il Sindaco la necessità di una sua urgente ordinanza che imponga al proprietario privato di provvedere allo sfalcio e alla manutenzione della vegetazione nelle aree dell’isola di sua proprietà.

Il Prefetto mi ha comunque assicurato che sarà rafforzato il sistema antincendio, come da me richiesto nel Tavolo Tecnico realizzato in Prefettura.

Raccomandiamo comunque ai visitatori e ai loro accompagnatori il massimo rispetto delle regole previste nell’ordinanza comunale sulle visite e astenersi da comportamenti rischiosi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -