“Incontri a Borgolago”, domani la presentazione del libro di Francesco Giubilei

Terzo appuntamento della rassegna nel suggestivo Borgo dei Pescatori. Tema della serata "Follie ecologiste"

Terzo appuntamento della rassegna “Incontri a Borgolago” nel suggestivo Borgo dei Pescatori, Proprietà Scalfati, in via Casali di Paola 6 a Sabaudia venerdì 2 agosto alle ore 18.30. Tema della serata le “Follie ecologiste”, argomento di strettissima attualità che vedrà dialogare Francesco Giubilei, editore, scrittore e autore dell’omonimo pamphlet, e Benedetto Delle Site (Presidente Nazionale Movimento Giovani Ucid, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), moderati dal giornalista Giovanni Del Giaccio. A introdurre l’incontro sarà Davide Gabriele, segretario Generale di Nazione Futura. Il dialogo si annuncia all’insegna di una lucida analisi su un tema che fino ad oggi è stato proposto con una sola narrazione che ha finito per giustificare tutte le azioni che rientrano nel novero delle follie ecologiste realizzate in particolare dall’Unione europea. Nel saggio pubblicato per i tipi Liberilibri, Giubilei analizza il mantra dell’ecologismo ideologico, la narrazione che ne è stata fatta dall’Unione Europea, i rischi per i ceti più deboli, vittime come sempre di un establishment spesso lontano dalla realtà.

“Non è pensabile né realizzabile una transizione ecologica che non ponga al centro i temi economici, l’industria e il rischi sociali di queste inversioni repentine, fondate non sulla logica, ma sulla radicalizzazione dei concetti”. Non mancano ovviamente i riferimenti agli eco-vandali le cui azioni abbiamo avuto modo di osservare negli ultimi anni e che rappresentano una vera e propria minaccia al nostro patrimonio culturale e artistico. Sarà anche l’occasione per ascoltare la proposta di un ecologismo improntato ai principi del conservatorismo.

Il libro

Vandali che deturpano monumenti e capolavori del passato in nome del cambiamento climatico, comitati per il “no” che si oppongono alla realizzazione di qualsiasi opera bloccando la crescita del Paese, politiche green che finiscono per colpire i ceti più deboli: l’ambientalismo negli ultimi anni ha assunto un carattere radicale. L’Occidente in generale e l’Unione europea in particolare assecondano con un approccio dirigista l’applicazione di questo nuovo mantra che ha tutte le caratteristiche di una fede dogmatica, o di un’ideologia rivoluzionaria. A pagare il conto, salatissimo, di una transizione ecologica priva di realismo sono le imprese e i cittadini europei, quelli italiani in particolare: dalle direttive sulla casa green e sulle automobili fino a movimenti ecologisti sempre più estremisti, non sembra esserci fine al processo di soppressione della libera azione umana in nome di un dirigismo che pretende di salvare il mondo fustigando l’Occidente. In questo saggio, Francesco Giubilei passa in rassegna le principali derive dell’ambientalismo ideologico contemporaneo, e le politiche che lo accompagnano, sottolineando la necessità di un immediato cambio di rotta culturale.

L’autore

Francesco Giubilei (Cesena, 1992) è editore e scrittore. Ha pubblicato dieci libri tradotti negli Stati Uniti, in Spagna e Ungheria, collabora con “Il Giornale” ed è membro dell’Editorial Board della rivista “The European Conservative”. Professore a contratto all’Università Giustino Fortunato di Benevento, è presidente della Fondazione Tatarella. È stato membro del Comitato scientifico sul futuro dell’Europa del governo italiano e Consigliere del Ministro della Cultura. Di recente è stato nominato direttore scientifico della Fondazione Alleanza Nazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -