Infrastrutture e rigenerazione urbana la Regione stanzia le risorse necessarie

L’importo è di oltre 500 milioni di euro per le annualità 2021-2034, con assegnazione delle risorse relative all’annualità 2024

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, e dell’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, Giancarlo Righini, ha approvato il programma di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana. L’importo è di oltre 500 milioni di euro per le annualità 2021-2034, con assegnazione delle risorse relative all’annualità 2024 e approvazione della destinazione programmatica delle risorse per le annualità 2025 e 2026.

I contributi assegnati, a seguito di rimodulazioni successive, hanno 10 finalità con il 30% dell’ammontare destinato a interventi di carattere regionale, mentre il rimanente 70% a interventi di carattere locale. 

«La delibera – spiega l’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini – rappresenta un passo fondamentale per il potenziamento delle infrastrutture regionali e un ulteriore sviluppo delle aree urbane, destinando le risorse alla messa in sicurezza di territori a rischio idrogeologico, di strade, ponti e viadotti, nonché per interventi sulla viabilità e i trasporti con lo scopo di ridurre l’inquinamento ambientale e aumentare la sicurezza».

In programma anche la messa in sicurezza degli edifici scolastici e altre strutture di proprietà dei Comuni e la riconversione energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Così come le bonifiche ambientali dei siti inquinati e l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature scientifiche.

Le risorse destinate sono state confermate in modo da garantire continuità. L’approvazione degli elenchi completi dei progetti, e delle relative direzioni competenti, assicurano una gestione trasparente e accurata e la possibilità di una pianificazione futura. Definiti anche i tempi e gli obblighi per l’avvio dei lavori, e garantita una programmazione delle risorse anche per il 2025 e il 2026.

«Questa delibera – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi – rappresenta un impegno concreto da parte della Regione Lazio a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini attraverso l’investimento in infrastrutture e la rigenerazione urbana. Siamo consapevoli delle sfide che la nostra regione affronta e siamo determinati a rispondere con soluzioni efficaci e sostenibili».

«L’approvazione di questo atto è un passo avanti nella realizzazione di progetti ambiziosi ai quali continueremo a lavorare per garantirne il successo. La nostra priorità rimane la sicurezza delle infrastrutture e la creazione di comunità più vivibili e prosperose per tutti i cittadini del Lazio», ha concluso Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rocca: “Crescita imprese Lazio segnale di vitalità del nostro tessuto economico”

"I dati di Movimprese confermano che stiamo andando nella direzione giusta, grazie alla spinta dei settori scientifico e immobiliare"

Confartigianato: “Data Center occasione per il rilancio del sistema produttivo”

"Come Confartigianato Imprese Latina, accogliamo con interesse questi scenari", il commento di Letizia Bongiorno

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Sezze – La città celebra il Made in Italy con la mostra “Antichi Mestieri” e un convegno dedicato alle tradizioni artigianali locali

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, presso il Museo Archeologico di Sezze, si terrà la mostra “Antichi Mestieri”

“Yoga Now”, a maggio lezioni gratuite sul lungomare di Scauri

Patrocinio del Comune di Minturno. Assessore Pensiero: “Grande palestra a cielo aperto per cittadini e turisti”

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -