Iniziano i lavori di abbattimento degli alberi pericolanti nel Parco Nazionale del Circeo

Successivamente al taglio, le piante stesse potranno rinnovarsi con nuovi polloni emessi dalle ceppaie rimaste nel terreno

Nell’ambito del Parco Nazionale del Circeo, lungo la fascia perimetrale della Foresta Demaniale, a seguito di un’asta pubblica e di aggiudicazione dei lavori, hanno inizio, nell’attuale stagione silvana, gli interventi di messa in sicurezza con abbattimento di alberi pericolanti, incombenti su strade statali, regionali e provinciali nonché su aree ad alta frequentazione comportanti pericolo per la pubblica e privata incolumità. Considerati gli eventi metereologici perturbativi che, negli ultimi anni, si verificano sempre più con forte intensità e con un lasso di tempo ravvicinato, vista la pericolosità delle piante, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano, avente l’uso governativo e competenza gestionale sulla Foresta Demaniale del Parco Nazionale del Circeo e sul comprensorio di Fogliano, a seguito di apposito progetto di taglio boschivo ed ottenimento delle previste autorizzazioni di tutti gli enti coinvolti e, successivamente, con espletamento delle relative procedure di gara, ha affidato i lavori per i dovuti interventi di taglio, che verranno attuati in due annualità al fine di scongiurare il rischio di schianti derivanti dall’instabilità di esemplari arborei lungo i margini della foresta e nelle aree di maggiore frequentazione della foresta stessa e del Comprensorio di Fogliano. L’asportazione di materiale legnoso di alberi ad alto fusto riguarderà sia conifere che latifoglie pericolanti. Per quanto riguarda le piante di latifoglie che saranno oggetto di abbattimento, in quanto costituenti un rischio per la pubblica incolumità, le stesse verranno governate con taglio ceduo, vale a dire con un taglio in prossimità del terreno.

Successivamente al taglio, le piante stesse potranno rinnovarsi con nuovi polloni emessi dalle ceppaie rimaste nel terreno (operazione selvicolturale che favorisce la rinnovazione vegetativa). Le conifere verranno governate solo a fustaia in quanto non hanno la capacità di emettere nuovi polloni dalle ceppaie rimaste nel terreno. L’intervento restituirà un ambiente parzialmente alterato ma, grazie alla straordinaria capacità della vegetazione autoctona della macchia mediterranea, in pochi anni si ricostituirà la fascia perimetrale con nuovi fusti vigorosi contornati da arbusti della macchia, così com’è accaduto nei precedenti interventi o laddove si sono abbattute tempeste di vento. Durante l’intervento si avrà cura di evitare l’inserimento e l’espansione delle specie alloctone invasive (es. robinia, spino di giuda, ailanto e fitolacca) e si procederà alla coltivazione compensativa presso il vivaio forestale del numero prescritto di piante di specie quercina autoctone (da semente locale prelevata in foresta) nonché al mantenimento a totem di esemplari quercini per favorire la presenza di specie di avifauna (come i picchi) e chirotteri. Eventuali informazioni e/o chiarimenti in relazione alle suddette operazioni potranno essere richiesti al Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Controlli a tappeto tra Nicolosi, Villaggio Trieste e Santa Maria Goretti: il bilancio

Latina - Identificate 184 persone in totale, delle quali 18 straniere. Inoltre, sono stati controllati 103 veicoli

Viola il divieto di avvicinamento e diventa irreperibile: 50enne rintracciato e arrestato

Fondi - L'uomo è stato rintracciato in un parcheggio di un supermercato dove si era recato nel tentativo di poter incontrare i figli

Trovato in auto con 53 grammi di cocaina, arrestato un 36enne

Nell'abitazione dell’uomo è stata rinvenuta altra sostanza stupefacente per un totale di ulteriori 20 grammi, suddivisa in 50 dosi

Incidente sulla Casilina, due persone di Fondi travolte da un’auto finiscono in ospedale

L'incidente ad Arce poco dopo le 17 nei pressi di un centro medico. Una 46enne e un 40enne urtati da un'auto che si è subito fermata

Scontro frontale tra due auto sulla Pontina, 4 feriti

Uno dei feriti è stato elitrasportato d'urgenza al San Camillo, mentre gli altri tre negli ospedali di Latina e Aprilia

92 anni di Latina, la celebrazione e le iniziative

Il tradizionale corteo è partito da Piazza del Popolo a Piazza del Quadrato con deposizione della corona al Monumento del Bonificatore
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -