“Insieme contro il femminicidio”, il convegno della Polizia per l’8 marzo

Fondi - L’iniziativa ha dato modo ai giovani studenti partecipanti, di toccare con mano l’attività di prevenzione e sostegno alle vittime

Si è tenuto questa mattina, presso l’Auditorium della Banca Popolare di Fondi il convegno “Insieme contro il femminicidio, educare per prevenire, agire per proteggere – Un impegno collettivo per un futuro senza violenza di genere”;

Nel giorno in cui simbolicamente ricorre la giornata Internazionale della Donna – 8 marzo – , la Polizia di stato, nell’ottica di un sempre più incisivo contrasto al triste e ed allarmante fenomeno della violenza di genere, ha incontrato gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del Comune di Fondi, per sensibilizzarli sull’importanza della prevenzione e della partecipazione contro la violenza di genere.

L’iniziativa ha dato modo ai giovani studenti partecipanti, di toccare con mano l’attività di prevenzione e sostegno alle vittime messa in campo dai vari attori istituzionali, riflettendo un approccio multidisciplinare e completo alla questione.

Gli illustri relatori invitati hanno avuto modo infatti di approfondire ciascuno per la sua parte le delicate questioni che ruotano intorno alla violenza di genere nel suo complesso e con particolare riferimento alla tematica dei femminicidi e della violenza sulle donne.

Molto importante è stato il contributo della Dott.ssa Erica Stravato, psicologa e criminologa forense, che ha esaminato  le radici profonde dei comportamenti violenti e dei modelli culturali che li perpetuano, offrendo così una comprensione più approfondita del fenomeno.

La partecipazione della Dott.ssa Monica Sansoni, Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha messo in luce i rischi specifici ai quali sono esposti i minori, fornendo al contempo risorse e strategie per proteggerli e sostenerli nel percorso di prevenzione e tutela.

Il contributo della Dott.ssa Anna Tocci, Commissario Capo della Polizia di Stato e Dirigente dell’Ufficio Prevenzione e Soccorso Pubblico della Questura di Latina ha offerto agli studenti una visione chiara delle procedure di intervento in caso di violenza domestica e delle iniziative di prevenzione attuate dalle Forze dell’Ordine.

Toccante è stata la lettura, da parte dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fondi, Dott.ssa Sonia Notarberardino, del monologo “Alice nel paese delle brutte meraviglie” di Anna Steri, che ha ulteriormente la sensibilizzazione e la consapevolezza sui temi trattati.

Non da ultimo l’importante contributo della Dott.ssa Fernanda Parisella, Presidente dell’associazione Nadyr, e dell’Avv. Catia D’Ettorre, Legale dell’associazione Nadyr, che hanno fornito agli studenti un quadro completo delle risorse disponibili per chi si trova in situazioni di vulnerabilità, studenti che hanno potuto ascoltare dal vivo  anche la preziosa testimonianza di una donna vittima di violenza, che grazie all’aiuto della Polizia di Stato e dell’Associazione Nadyr è riuscita a superare i momenti di paura e di terrore denunciando il suo carnefice.

L’iniziativa testimonia l’impegno congiunto delle istituzioni pubbliche, delle associazioni e della comunità nel suo complesso per costruire un futuro in cui tutti possano vivere liberi da ogni forma di oppressione e violenza di genere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -