Intervista – Latina Capitale della Cultura 2026, Adinolfi: “Tutti compatti nel sostenere la candidatura”

L'europarlamentare della Lega ieri ha preso parte alla presentazione del dossier che verrà presentato al Ministero della Cultura

C’è massima riservatezza su quanto scritto all’interno del dossier che il prossimo fine settembre verrà consegnato al Ministero della Cultura perché come ha tenuto a ribadire il primo cittadino, Matilde Celentano, “è una gara, non possiamo svelare le nostre carte”.

Quindi, alla conferenza che si è tenuta ieri alla presenza di una gremita sala De Pasquale, è stata svelata solo una piccola parte del documento che candida Latina a Città della Cultura 2026, entrando in competizione con altre 25 cittadine italiane per la conquista del titolo. Quello che è sicuro è che la proposta si muove su tre asset: architettura del Novecento, sviluppo sostenibile e modello sociale. Tre tavoli, che insieme contribuiranno a creare una “veste” per Latina, ai quali sono stati assegnati altrettanti referenti quali Massimo Rosolini, Massimo Marini ed Emilio Andreoli.

Una candidatura fatta all’ultimo, “operazione di marketing territoriale” come l’ha definita la sindaca Matilde Celentano, che ha saputo raccogliere e trasmettere l’entusiasmo del primo cittadino ma anche dell’assessore Muzio, referente della candidatura, e Daniela Cavallo, architetto a capo del progetto. Infatti sindaci dei comuni limitrofi, esponenti politici, associazioni, imprenditori e le più note personalità della nostra provincia facevano da platea mentre il logo ufficiale della candidatura, ideato dalla Pg&W, veniva mostrato in esclusiva. Una presenza che la sindaca non ha lasciato passare inosservata.

In prima fila l’eurodeputato Matteo Adinolfi, che ha voluto condividere con noi la sua opinione su questa candidatura.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -