“IoRAEECiclo”, gli studenti propongono iniziative contro l’abbandono dei rifiuti

Lunedì si terrà l’altro evento conclusivo che vedrà questa volta protagonisti gli alunni degli istituti comprensivi Caetani e Monda-Volpi

Si è tenuto questa mattina in aula consiliare il primo evento, tutto dedicato agli studenti, del progetto “IoRAEECiclo” promosso dalla Cisterna Ambiente e Amministrazione comunale con finanziamento del Consorzio RAEE. Protagonisti di oggi gli studenti del Polo Tecnico e Polo Liceale Campus dei Licei “Ramadù” di Cisterna che hanno aderito all’iniziativa e svolto in aula il corso avanzato di educazione ambientale e di educazione civica. Hanno portato il saluto introduttivo la vicesindaca Maria Innamorato, gli assessori Marco Capuzzo e Lino Del Prete, il presidente del CdA Cisterna Ambiente Sandro Di Mario. Ad illustrare i contenuti e gli scopi del progetto volto all’implementazione e corretto conferimento della frazione RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è stato il direttore generale Cisterna Ambiente ing. Paolo Maria De Felice.

È stata poi la volta degli studenti che, al termine del percorso formativo curato dalle docenti Ornella Pistolesi e Myriam Fanucci, hanno esposto le loro relazioni su cosa sono i RAEE, come si riconoscono e dove si conferiscono, la biosfera (spreco zero) e la tecnosfera (percorso verso rifiuti zero), la miniera urbana (alla scoperta dello smartphone e suoi componenti), le definizioni dello sviluppo sostenibile, i pilastri della sostenibilità, prevenire e ridurre (green jobs), recupero e riciclo, le sfide future, il fast fashion e weatering. Infine, gli studenti hanno elaborato una serie di proposte per la gestione dei RAEE e dei rifiuti in generale che hanno presentato all’Amministrazione comunale. Lunedì mattina a partire dalle ore 9, a Palazzo Caetani e in Piazza XIX Marzo, si terrà l’altro evento conclusivo che vedrà questa volta protagonisti gli alunni degli istituti comprensivi Caetani e Monda-Volpi che hanno aderito al progetto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convenzione tra Regione e Roma per l’uso di immobili Ater a favore delle persone con disabilità

"Si tratta di un importante protocollo d’intesa che dimostra la forte collaborazione tra la Regione Lazio e Roma Capitale"

Regione – Rocca: “Bene formazione Codice Rosso a Forze dell’Ordine, ma la sfida è culturale”

"Le leggi sono in questo senso molto importanti ma da sole non bastano. La sfida è prima di tutto culturale"

La Provincia di Latina istituisce il nuovo Catasto degli Impianti Termici

Si tratta di uno strumento moderno ed efficiente per la gestione telematica delle attività connesse al ciclo di vita degli impianti

Balneazione, approvata in giunta la classificazione delle acque: ottimi risultati per la provincia di Latina

Rocca e Palazzo: "I dati di Arpa Lazio confermano l’elevata qualità delle acque, a garanzia della salute e della sicurezza dei bagnanti"

Atti persecutori e violenza di genere, Polizia e associazione “La Scuola di Atene” firmano il protocollo

Il Questore Vinci e Gabriele Marano, rappresentate dell'associazione, hanno siglato il protocollo "Themis"

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -