La Delegazione Pontina dell’Accademia Italiana della Cucina al Foro Appio

Una riunione conviviale alla scoperta della storia del territorio passando dalla tavola. I prossimi appuntamenti

La Delegazione di Latina dell’Accademia Italiana della Cucina ha dato inizio alle attività accademiche del 2024 con il tradizionale convivio degli auguri pasquali effettuato il 24 marzo, Domenica delle Palme, presso il ristorante Foro Appio Mansio Hotel, a Borgo Faiti, accademico consultore l’Avv. Enrico D’Antrassi. Durante il convivio, al quale hanno partecipato anche gli accademici della delegazione di Roma Appia  presieduta dalla Prof.ssa Mirella Audisio Viola, il Delegato Ing. Gianluigi Chizzoni ha accolto i nuovi accademici e consegnato, alla Vice delegata accademica consultrice dr.ssa Anna De Donato, il diploma di appartenenza venticinquennale (1999-2024). Nel corso della giornata sono  stati ricordati alcuni degli eventi salienti dell’Accademia: la pubblicazione del libro di Benedetto Prandi, già accademico delegato per 32 anni consecutivi ed ora Delegato onorario dell’Accademia, sulla mozzarella pontina e sul ventennale dell’Accademia. L’Avv. Enrico D’Antrassi in qualità di simposiarca ha relazionato sulla location scelta: un antico foro romano sulla Via Appia che divenne una stazione di posta chiave, ospitando figure storiche come Orazio e San Paolo. Nel tempo è stata un’importantissima Mansio grazie alla sua posizione strategica, a soli due giorni di cammino da Roma. Il poeta Orazio, nella V Satira, cita Foro Appio descrivendone l’atmosfera di aggregazione che si respirava nei momenti di sosta dei viandanti che attraversavano la pianura Pontina. Accoglienza e convivialità che si conservano ancora oggi. La Delegazione di Latina per scambiarsi gli auguri dell’imminente Pasqua ha scelto un menù di terra, a chilometro zero, con i piatti accompagnati dai pregiati vini della Cantina “ Il Quadrifoglio “ di Doganella di Ninfa.   L’Accademia italiana della cucina è un’associazione culturale fondata nel 1953 da Orio Vergani, il cui scopo è quello di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese. La Delegazione di Latina nata nel 1985 si prepara a celebrare i suoi 40 anni di attività con una serie d’incontri che la vedranno alla scoperta delle aziende vinicole del nostro territorio. L’Accademia italiana della cucina conta 225 Delegazioni in Italia e 92 Delegazioni e Legazioni all’estero, con oltre 7500 Accademici in tutto il mondo che monitorano i ristoranti, contribuendo alla loro conoscenza, tramite le recensioni sulla rivista dell’Accademia “Civiltà della Tavola”.

Per saperne di più www.accademiaitalianadellacucina.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -