La Guardia di Finanza celebra la Giornata del mare e della cultura marina

Alle celebrazioni erano presenti anche gli studenti degli Istituti Caboto ed "Enrico Fermi" di Gaeta e del "Carlo Pisacane" di Ponza

L’11 aprile di ogni anno, in tutto il territorio nazionale, si celebra la “giornata del mare e della cultura marina” con lo scopo di avvicinare i giovani ad una maggiore sensibilità alla cultura della legalità economico – finanziaria legata al “mare”, inteso soprattutto come risorsa da difendere e preservare.

In linea con le passate edizioni, anche quest’anno i reparti aeronavali della regione Lazio hanno organizzato una serie di incontri con le scuole secondarie del territorio di Civitavecchia, Ostia, Anzio, Gaeta, Viterbo e Ponza per coinvolgere gli studenti, organizzando incontri sulla delicata tematica della difesa di una risorsa così importante e delicata come l’ecosistema marino.

Molti Istituti scolastici hanno accolto l’invito del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia a partecipare a visite guidate presso le caserme e a bordo dei mezzi navali del Corpo, ove sono stati accolti dai rispettivi Comandanti che hanno illustrato loro i delicati compiti che i finanzieri del comparto aeronavale assolvono quotidianamente.

Nove gli istituti coinvolti nell’iniziativa, con la partecipazione di oltre 400 studenti. Nello specifico, hanno partecipato l’istituto I.M.S. “Santa Rosa” di Viterbo, gli istituti Luigi Calamatta, Galileo Galilei e Stendahl di Civitavecchia, l’istituto nautico Marcantonio Colonna di Anzio, l’istituto Tecnico nautico Giovanni Caboto e l’istituto Enrico Fermi di Gaeta, l’istituto comprensivo Carlo Pisacane di Ponza e l’istituto nautico Marcantonio Colonna di Ostia.

La sensibilizzazione dei giovani sull’importanza della “risorsa mare” è la scelta vincente – conclude il Comandante del R.O.A.N. Colonnello Camillo Passalacqua – per assicurare una fruizione sostenibile di questa dimensione meravigliosa; su queste tematiche la Guardia di Finanza, con la sua componente specialistica aeronavale, è da sempre impegnata per la difesa dell’ecosistema marino combattendo lo sfruttamento incontrollato delle risorse ittiche e le forme di inquinamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte sul Sisto, approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico-economica

Nel frattempo in vista della fase esecutiva sarà attivato il tavolo tecnico funzionale all'esecuzione dei lavori

Mille nuove piante per il Parco Giovanni Paolo II di Cisterna di Latina

Un progetto volto a creare un polmone verde per il quartiere San Valentino, a migliorare la qualità dell'aria e a proteggere la biodiversità

Sezze – Sagra del Carciofo in due giorni, record di presenze e bilancio positivo

Il sindaco Lucidi commenta con orgoglio l'esito della 54esima edizione della manifestazione che per la prima volta si è svolta in due giorni

Regione – Ecco le barriere raccogli plastica su Tevere e Aniene 

Il sistema di intercettazione dei rifiuti è costituito da barriere galleggianti che permettono di fermare le plastiche ed altri rifiuti

Gestione beni comuni, il lavoro per la risistemazione del parco di Doganella

Ciascuno dei partecipanti, oltre al proprio lavoro, ha messo a disposizione anche l’attrezzattura necessaria

I volontari della Protezione Civile incontrano gli alunni di Sermoneta

Nei giorni scorsi i volontari dell'Associazione Gruppo Passo Genovese hanno tenuto una lezione ai piccoli studenti della scuola primaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -