La mafia sul Litorale e a Roma, la senatrice Cucchi interroga il Ministro

Interrogazione sulla situazione di Anzio e Nettuno ma anche su Roma al Ministro Matteo Piantedosi da parte della senatrice Cucchi

Interrogazione sulla situazione di Anzio e Nettuno ma anche su Roma al Ministro Matteo Piantedosi (ex Prefetto di Roma) da parte della senatrice Ilaria Cucchi di Alleanza Verdi e Sinistra e Vicepresidente della Commissione Giustizia di Palazzo Madama.
“Negli ultimi anni ad Anzio e Nettuno – ha scritto la Senatrice al Ministro dell’Interno – le organizzazioni mafiose si sono fortemente radicate, come attestano numerose sentenze, anche definitive, che hanno certificato l’operatività di clan camorristici dei casalesi e del clan Gallace ascrivibile alla ‘ndrangheta. A seguito delle inchieste delle Forze dell’Ordine e della Magistratura che hanno portato a numerosi arresti e a scoprire un sistema di relazioni tra esponenti della malavita e della politica locale, nel febbraio scorso, sono state nominate due Commissioni di accesso per verificare l’esistenza di condizionamenti mafiosi nei Consigli comunali di Anzio e Nettuno. La società civile ha chiesto una netta risposta dello Stato denunciando una forte omertà sui territori, per questo chiediamo al Ministro dell’Interno quali iniziative intenda prendere in riferimento alle relazioni depositate dalle Commissioni di accesso presso i comuni di Anzio e Nettuno e di avviare subito un dialogo con le comunità locali, al fine di promuovere la conoscenza del fenomeno mafioso diffondendo la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Chiediamo anche quali misure il Governo intenda mettere in campo per consolidare azioni strutturali di prevenzione del fenomeno e per il contrasto culturale e sociale, anche per Roma, dove la mafia e la corruzione sono fortemente radicate, così come testimoniano le ultime operazioni di Polizia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc, la città ostaggio di interessi di partito”: la denuncia di Latina Bene Comune

"È evidente che quando il vero collante di una maggioranza è il potere, si vedono con chiarezza tutte le crepe"

Fondi – Quattro nuovi progetti inseriti nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche

Messa in atto anche un’importante variazione di bilancio di inizio anno per recepire tutti i finanziamenti ottenuti

Tiero (FdI): “Fondi confermati per Rio Martino frutto sinergia attivata in questi mesi in Regione”

"Occorre continuare a preservare i chilometri di costa e tutto il comparto economico e turistico del capoluogo"

FdI Latina: nel week-end rinnovati i coordinamenti di Minturno e Sabaudia

A Minturno eletto coordinatore Francesco La Rocca. A Sabaudia confermato Gianluca Bonetti. Soddisfatto Calandrini

Revisione Ppe di Borgo Carso, il 10 febbraio la consultazione pubblica

"La consultazione pubblica, oltre a risponde ad un adempimento normativo, è in linea con il principio della condivisione"

Primo Forum del Turismo, domani l’evento della Regione: verso il piano triennale

Appuntamento al “Salone delle Colonne” di Roma. Obiettivo programmazione condivisa a partire dal Giubileo 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -