La Pro Loco Fondi aderisce alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

Il 17 gennaio, una giornata con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale

Il 17 gennaio ricorre la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale.

Ogni anno, infatti, la Giornata dedicata al dialetto e alle lingue locali diventa un’occasione per le Pro Loco di organizzare innumerevoli attività in tutta Italia: dalla raccolta di libri in dialetto e sui dialetti, alle testimonianze video e audio, fino a convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia e molto altro.

Le Pro Loco offrono un importante contributo alla preservazione di questo patrimonio culturale che, se non adeguatamente riconosciuto e conservato, rischia di essere dimenticato.

L’Associazione Pro Loco Fondi Aps partecipa con un evento online patrocinato dall’assessorato alla cultura del Comune di Fondi e invita tutti i cittadini di Fondi e all’estero di ogni parte del mondo a registrare un messaggio vocale o un videomessaggio in dialetto fondano (poesie, proverbi, citazioni, filastrocche o canzoni) inviandoli tramite WhatsApp al numero 3297764644 o per e-mail a info@prolocofondi.it.

Tutte le partecipazioni verranno condivise nelle giornate dal 17 al 21 gennaio 2024 con un post sui social: Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, WhatsApp, TikTok ecc. e contrassegnati dagli hashtag #giornatadeldialetto e #dilloindialetto. SALVIAMO IL NOSTRO DIALETTO! AIUTACI ANCHE TU!

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mostra Agricola CampoVerde working in progress

Dal 24 al 27 Aprile e dal 1° al 4 Maggio 2025 nell’Area Fiere di Aprilia prodotti tipici, convegni, degustazioni, spettacoli

Festival dei Giovani, a Gaeta presenta anche la LabDFG con tre presentazioni

C'è anche la casa editrice alla manifestazione ideata e realizzata da Noisiamofuturo e sostenuta dal Comune e dalla Regione Lazio

Sezze – Tutto pronto per la Sagra del Carciofo 2025, le parole degli assessori Fernandez e Capuccilli

La città celebra il suo prodotto simbolo con un programma ricco di eventi enogastronomici, spettacoli, laboratori, concerti

Sagra del Carciofo di Sezze, gli eventi del Centro Studi San Carlo

In programma l’esposizione di testi ed oggetti antichi, immagini sacre e dipinti che daranno uno spaccato della storia e della tradizione

Sabaudia – Chiusura del 90esimo dall’inaugurazione, una tre giorni imperdibile

Si parte venerdì prossimo, dalle 9 alle 13 si terrà il convegno sullo sport giovanile e d’eccellenza in aula consiliare

Cala il sipario su Vinitaly 2025, successo per i prodotti del “Vigneto Lazio”

Alla kermesse a Verona trionfano anche i prodotti pontini: riconoscimenti per Circeo bianco Doc "Innato" della cantina Villa Gianna
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -