L’area pontina presente all’edizione 2025 della Berlin Fruit Logistica

Da domani fino al 7 febbraio le eccellenze della filiera agroalimentare locale sotto l’egida del Distretto Agroalimentare di Qualità Pontino

La filiera agroalimentare pontina sarà protagonista a Berlino alla 32esima edizione del Berlin Fruit Logistica, la campionaria più importante a livello mondiale del comparto ortofrutticolo. Prosegue così il percorso di valorizzazione su scala internazionale del settore agroalimentare pontino e dei suoi prodotti di eccellenza. Un percorso che quest’anno si sviluppa sotto l’egida del Distretto Agroalimentare di Qualità Cooperativo Agricolo Pontino, costituito nella seconda parte del 2024 e partecipato da sei Comuni, cooperative di produttori e dal Consorzio Agroalimentare Pontino.

Proprio quest’ultimo, raccogliendo l’iniziativa intuitiva di BCC Roma, ha dapprima posto le basi per creare un organismo consorziale fra produttori e poi dato il via al percorso di creazione del Distretto Pontino. La perseveranza del lavoro, mirato a creare nuove e percorribili strade di sviluppo del territorio da parte della Banca di Credito Cooperativo, ha dato impulso ad una serie di fasi di crescita, che oggi sono rappresentate dalla sintesi di una presenza prestigiosa nella capitale tedesca, dove la filiera agroalimentare sarà ospitata all’interno di un’area di circa 400 metri quadrati (anche questo un record per l’edizione 2025). L’auspicio è che questa nuova opportunità possa portare sviluppo al territorio del Distretto e alle sue produzioni attraverso una strada ormai consolidata: quella della partecipazione ai più importanti eventi di settore per perseguire una sempre maggiore internazionalizzazione.

Attorno a questo progetto, a conferma della sua bontà e dell’eccellenza e qualità della produzione locale di qualità, c’è un composito tavolo di partner e collaborazioni. Una rete sempre più ricca di collaborazioni: dal Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste ad Arsial (molto vicina alle progettualità del Consorzio Agroalimentare grazie al proprio ruolo d’interfaccia con la Regione Lazio), Confcooperative (la massima espressione della cooperazione del nostro Paese, che ha fornito opportune e qualificate consulenze verso la creazione del Distretto), BCC Roma ed un numero sempre crescente di istituzioni e mondo produttivo.

Per il Presidente del Distretto Pontino, Claudio Marcoccio, «questo è l’anno zero sotto vari punti di vista per noi. Siamo all’esordio e, come Distretto, abbiamo sostenuto la partecipazione della nostra filiera alla più importante fiera di settore per presentare al meglio l’evoluzione del nostro percorso davanti ad una platea di caratura internazionale, ma anche e soprattutto per dare la possibilità alle aziende del territorio di poter far conoscere i nostri prodotti di qualità e competere per acquisire nuovi spazi di mercato».

Lo stand pontino, collocato nel cuore del quartiere (Hall 6.2 – A20) sarà luogo d’incontro fra produttori e buyers, soprattutto quelli provenienti dal nord-est europeo e dal bacino mediterraneo, sponde con le quali nel corso degli ultimi dieci anni sono stati avviati percorsi di collaborazione e diffusione delle eccellenze agroalimentari dell’area meridionale del Lazio e in particolare del territorio rappresentato dal Distretto. Programmati anche una serie di momenti di studio e tavole rotonde, fra le quali “Agricoltura 2030: Cooperare per Crescere”, in programma il giorno 6 febbraio (la giornata clou della fiera) alle ore 15. La finalità è quella di accendere i riflettori sull’Obiettivo 2 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, declinandolo essenzialmente in chiave locale, vale a dire aiutare le piccole realtà imprenditoriali ad esprimersi al meglio trovando soluzioni condivise per perseguire il traguardo dell’agricoltura sostenibile. Perché in questo momento è fondamentale, in uno scenario sempre più ampio e competitivo, creare una rete cooperativa capace di concretizzare le soluzioni più idonee per far sì che la filiera locale trovi risposte pratiche sotto il profilo delle opportunità di sviluppo, sul sostegno economico, sui vantaggi fiscali e reali e per la conquista di nuove quote di mercato.

Sarà un momento di confronto fra vari attori legati allo sviluppo economico: dal Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, al Presidente di BCC Roma Maurizio Longhi, al Presidente del Consorzio AgroPontino Maurizio Manfrin e al Presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità Cooperativo Agricolo Pontino Claudio Marcoccio. Saranno loro ad offrire i drive per orientare strategie e investimenti alla platea delle cooperative presenti e a quanti potranno seguire dall’Italia la diretta streaming dell’evento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze –  Facilitazione digitale, giovedì al “Calabresi” la presentazione

L'iniziativa ha come obiettivo quello di guidare i cittadini verso l'uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie

Formia vince il concorso “La Dimora si fa bella 2024” con il presepe nel Cisternone romano

Il premio in denaro sarà investito in interventi di miglioramento dell’immagine e della fruibilità della dimora

MOF alla Fruit Logistica di Berlino: tre giorni di innovazione e dialogo per il settore ortofrutticolo

MOF si conferma così un punto di riferimento per il comparto ortofrutticolo con una visione orientata al futuro

Iniziati i lavori in via Migliara 56 e via Lungo Sisto

Si tratta di alcuni dei lavori previsti nell’accordo quadro relativo agli interventi di manutenzione a Terracina

La Formia Rifiuti Zero acquista un nuovo escavatore

Il mezzo, impiegato come "ragno" nelle attività aziendali, consentirà di ottimizzare la gestione dei rifiuti con interventi più rapidi

Mutui e Bce, rate in calo di 50 euro nel 2025

Se i variabili continuano a calare, sul fronte dei tassi fissi le ultime settimane sono state caratterizzate da un aumento dell’Irs
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -