L’assegno di inclusione impoverisce 850 mila famiglie: in fumo quasi 3 mila euro l’anno

Il passaggio dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione ha peggiorato il reddito di circa 850 mila famiglie

Si stima che il passaggio dal Reddito di cittadinanza, già depotenziato nel corso del 2023, all’Assegno di inclusione comporti un peggioramento dei redditi disponibili per circa 850mila famiglie (3,2% delle famiglie residenti). La perdita media annua è di circa 2mila 600 euro e interessa quasi esclusivamente le famiglie che appartengono al gruppo delle famiglie più povere.

Molte famiglie hanno perso il diritto al beneficio

In tre quarti dei casi si tratta di nuclei che perdono il diritto al beneficio e nel restante quarto di nuclei svantaggiati dal nuovo metodo di calcolo. Lo rileva l’Istat nel rapporto sulla redistribuzione del reddito in Italia nel 2024.

I pochi fortunati: 100mila famiglie hanno ‘guadagnato’ 1200 euro

Per circa 400mila famiglie il passaggio tra RDC e ADI non comporta una variazione del reddito disponibile perché continuano a ricevere lo stesso importo. Infine, un gruppo esiguo di famiglie (circa 100mila) trae un beneficio dal passaggio all’ADI di circa 1.200 euro. Il vantaggio deriva dal diverso trattamento dei componenti con disabilità insito nel metodo di calcolo della scala di equivalenza ADI rispetto a quella RDC. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Raccolta benefica in favore di organizzazioni sociali e sanitari: l’iniziativa

La raccolta benefica promossa dai finanzieri in servizio del Lazio. Tra i beneficiari anche una struttura della provincia di Latina

“Come salvare le imprese pontine dal debito pubblico”, l’intervento di Letizia Bongiorno

L'analisi della Presidente di Confartigianato Imprese Latina: "Il vero problema è anche la difficoltà nel generare nuova ricchezza"

La Provincia di Latina torna a sostenere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze

Dopo circa dieci anni l'Ente di via Costa ha deciso di rinnovare il proprio patrocinio. Stefanelli: "Evento che arricchisce la comunità"

Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -