Latina corre verso il Centenario: presentata la legge in Consiglio Comunale

Il Teatro D'Annunzio ha ospitato un Consiglio Comunale solenne con la presenza di tutte le istituzioni per questo importante momento

Un momento storico e di grande aggregazione per tutta la città di Latina, che guarda con fiducia e interesse al suo centenario. Il 2032 è dietro l’angolo e l’interesse da parte della comunità cresce man mano che passano i giorni. L’approvazione della legge 6 settembre 2024 n.130 portata avanti dal Senatore Nicola Calandrini è la testimonianza dell’interesse e della centralità di Latina come città all’interno della Regione e di tutta l’Italia. Questa legge darà vita a una fondazione in vista per il centenario, con Provincia e Regione come enti hanno subito sposato.

Per ratificare questo momento e far conoscere tutte le tappe in programma il Comune ha organizzato un consiglio comunale solenne al teatro D’Annunzio, che ha visto la presenza di istituzioni, come il neoministro della cultura Alessandro Giuli, il presidente della regione Francesco Rocca, il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, il sottosegretario Claudio Durigon e altri esponenti della politica e dell’arma.

Una riscoperta di un senso di appartenenza e di valorizzare il patrimonio della città, dando spazio ai giovani. Queste le chiavi principali dell’intervento del senatore Nicola Calandrini. Parole piene di passione quelle dette nell’intervento di apertura che ha spiegato l’iter e il progetto di legge che con un grande spirito dovrà valorizzare la città di Latina in un traguardo così importante.

“Oggi celebriamo non solo una legge, ma ciò che essa rappresenta per Latina e la sua comunità. Con il Centenario, questa città torna sotto i riflettori nazionali e internazionali, raccontando la sua unicità e il contributo che ha dato alla storia del nostro Paese. Latina non deve negare nulla di sé stessa, il centenario non deve essere una celebrazione nostalgica ma un’occasione per proiettare latina nel futuro, superando i passaggi storici per diventare una città pienamente italiana e europea “, ha dichiarato il Senatore Calandrini.

La legge, approvata in tempi record – solo 13 mesi dall’inizio dell’iter in Senato fino alla sua conversione in legge il 7 agosto 2024 – prevede la creazione della Fondazione Latina 2032, la prima in Italia istituita per legge per celebrare il Centenario di una città. “Si tratta di un progetto che guarda lontano, non si limita a semplici celebrazioni. Vogliamo che Latina diventi un punto di riferimento per la cultura, la formazione, la ricerca e l’innovazione tecnologica”, ha aggiunto il Senatore.

Il progetto del Centenario mira a coinvolgere tutte le istituzioni del territorio, sia pubbliche che private, con un finanziamento base di quasi 8 milioni di euro che potrà essere integrato con fondi pubblici e privati. “Il Centenario non dovrà limitarsi a eventi occasionali, ma essere un’occasione di rilancio per la città. Latina merita un nuovo protagonismo nel panorama nazionale e internazionale”, ha spiegato Calandrini.

Il Senatore ha poi ricordato le radici storiche di Latina, sottolineando come la città abbia sempre incarnato un forte spirito di resilienza: dalla bonifica delle Paludi Pontine negli anni ’30 fino alla ricostruzione post-bellica e all’industrializzazione. “Quella del Centenario è una data che ci impone di avere un progetto chiaro, capace di valorizzare le radici storiche di questa città e, allo stesso tempo, di proiettare Latina verso il futuro”, ha concluso Calandrini.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -