Latina e i suoi borghi: l’evento con 30 auto storiche

Ci sono state alcune fermate speciali come quelle di borgo Bainsizza dov’è s’è tenuta la benedizione delle autovetture

Sono state oltre 30 le auto d’epoca che nei giorni scorsi hanno partecipato all’evento Latina e i suoi Borghi. La partenza delle fiammanti vetture storiche da piazza del Popolo ha attirato moltissimi appassionati che, prima dello start vero e proprio dell’evento, hanno avuto la possibilità di ammirare alcuni autentici gioielli a quattro ruote.

Si tratta del format Ruote nella Storia che Aci storico organizza in tutta Italia per unire la passione per le auto d’epoca alla possibilità di scoprire le bellezze del territorio. La Scuderia Clas Latina “historic racing team”, affiliata Aci Storico, Aci Sport e Coni, e presieduta dall’avvocato Enrico D’Antrassi, ha organizzato l’appuntamento insieme al Lions Club Latina Terre Pontine presieduto da Massimo Marini con un percorso turistico e culturale che ha portato tutti i partecipanti a conoscere i borghi che circondano il capoluogo. Ci sono state alcune fermate speciali come quelle di borgo Bainsizza dov’è s’è tenuta la benedizione delle autovetture, poi il passaggio per Le Ferriere dove i partecipanti hanno potuto visitare la casa del martirio di Santa Maria Goretti, quindi la visita al Museo Cambellotti. L’appuntamento promosso dalla Scuderia Clas Latina ha visto anche la presenza di Paolo Costanzo che ha fatto da Cicerone ai partecipanti. L’appuntamento è stato organizzato con la collaborazione del direttore dell’Aci Latina Vincenzo Pagano e della presidentessa Monica Roccato.

La manifestazione s’è chiusa poi con il ritorno del gruppo di auto storiche in piazza del Popolo per la chiusura dell’evento Latina e i suoi Borghi con il pranzo nei giardini del Comune. Il percorso ha toccato Borgo Sabotino, Borgo Santa Maria, Borgo Montello, Le Ferriere, Borgo Podgora, Borgo Carso, Borgo Faiti, Borgo San Michele, Borgo Grappa e Borgo Isonzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina: “Concerto & Aperitivo al Bar del Circolo”, gli appunetamenti

Tutte le domeniche di maggio alle ore 11 al Circolo Cittadino in Piazza del Popolo a Latina. Il calendario

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -