Latina – Viaggio della Memoria, il Sindaco riceve i 55 studenti tornati da Berlino

In aula consiliare i ragazzi hanno avuto modo di raccontare cosa li ha colpiti e cosa porteranno sempre nel loro cuore

Ieri mattina, in aula consiliare, il Sindaco ha incontrato i 55 studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria a Berlino, un’esperienza formativa di grande valore storico e umano organizzata per il secondo anno consecutivo dall’amministrazione comunale. Presenti anche l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato, il presidente della commissione Cultura Claudio Di Matteo e i docenti degli istituti comprensivi Vito Fabiano, Natale Prampolini, Torquato Tasso, Don Milani, Giovanni Cena, Alessandro Volta, Leonardo da Vinci, Frezzotti-Corradini, Giuseppe Giuliano, Emma Castelnuovo e Falcone e Borsellino.

“L’incontro – ha affermato la prima cittadina – è stato un momento di riflessione, durante il quale i ragazzi hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie emozioni e quanto appreso durante il viaggio, un percorso che ha permesso loro di visitare luoghi simbolici legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Shoah. Il loro impegno nella memoria storica è fondamentale per prevenire il ripetersi di tragedie come quella che ha segnato la nostra storia. Ringraziato gli studenti, i docenti e le famiglie per il loro impegno e confermo che la città continuerà a promuovere e sostenere iniziative educative che favoriscano la conoscenza della storia e la costruzione di una società più giusta e solidale. Uscire dai libri di storia e raggiungere i luoghi del dolore è un’esperienza che più delle altre centra l’obiettivo della conoscenza e della consapevolezza delle immani tragedie del passato. Per questo ringrazio tutti coloro che hanno aderito a questa iniziativa e che avranno ora modo di trasmettere ai compagni quello che hanno imparato. Il compito degli studenti ricevuti oggi è fondamentale: con i loro occhi hanno potuto riflettere sugli orrori commessi dall’uomo e sono ora testimoni di pace”.

I ragazzi hanno visitato il campo di concentramento di Sachsenhausen, Potsdamer Platz, il Museo Ebraico,  la Porta di Brandeburgo, il Museo della DDR del Terrore, il Checkpoint Charlie e il Memoriale del Muro di Berlino lungo il fiume Sprea. In aula consiliare hanno avuto modo di raccontare cosa li ha colpiti e cosa porteranno sempre nel loro cuore.

“Come lo scorso anno – ha affermato Chiarato – abbiamo voluto incontrare i ragazzi hanno partecipato al Viaggio della Memoria per ringraziarli del compito che hanno svolto: a loro è affidato l’impegno della conoscenza e della memoria. Siamo orgogliosi del fatto che gli studenti, le loro famiglie e i loro insegnanti abbiano inteso le motivazioni per le quali, per il secondo anno consecutivo, l’amministrazione comunale ha voluto organizzare questo viaggio stanziando una quota per la partenza dei ragazzi, accompagnati da amministratori che invece si sono recati a Berlino a proprie spese. Abbiamo scelto come meta il campo di concentramento di Sachsenhausen per far comprendere che il terrore e la sofferenza non hanno conosciuto confini, ma hanno segnato l’intera Europa, affinché la memoria di quei tragici eventi rimanga viva e nessuno dimentichi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -