“Lavoratori disabili abbandonati dalla Asl di Latina”: sindacati sulle barricate

"Dopo mesi di silenzio e varie sollecitazioni, l'azienda ha comunicato che sta procedendo alla nomina della commissione esaminatrice"

Dopo mesi di silenzio e varie sollecitazioni, la Asl di Latina ha comunicato, con una lettera indirizzata alla Regione Lazio Area Decentrata “Centri per l’ Impiego Lazio Sud“ e alla Fp Cgil di Frosinone Latina,  che sta procedendo alla nomina della commissione esaminatrice riguardante l‘ Avviso Pubblico del 13/10/2020 per categorie protette che non è stato mai espletato dalla Asl di Latina.

La Fp CGIL Frosinone Latina era infatti intervenuta sulla problematica interessando, già nel mese di Luglio, sia l’ufficio della Regione Lazio Area Decentrata “Centri per l’ Impiego Lazio Sud“ e la Direzione Generale della Asl di Latina, chiedendo chiarimenti in merito alle mancate assunzioni delle categorie protette  di cui all‘ art. 1 della Legge 68/99 come coadiutori amministrativi.

Putroppo per mesi la nostra richiesta di chiarimenti è stata ignorata, fino a ricevere pochi giorni fa la risposta che si sta procedendo con la nomina della commissione esaminatrice. Il comportamento avuto dalla Asl di Latina denota, oltre che evidenti difficoltà nella gestione del personale, anche una mancanza di volontà a collaborare e a dialogare con le organizzazioni sindacali. La Fp CGIL Latina Frosinone continuerà ad ogni modo a monitorare la situazione, restando al fianco dei lavoratori disabili coinvolti in questa triste vicenda, affinchè vengano tutelati e rispettati i loro diritti.

- Pubblicità -
Lidano Orlandi
Lidano Orlandi
Lidano Orlandi, laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università LUMSSA di Roma. Giornalista professionista del 2008. Vanta collaborazioni di lungo corso in storici quotidiani locali. Esperienza come radio e telecronista sportivo. Esperto di comunicazione per le pubbliche amministrazioni

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita

Tumori al seno, al San Camillo un trasmettitore per localizzare le neoplasie mammarie: la rivoluzione

È arrivato dagli Stati Uniti il trasmettitore di onde elettromagnetiche a infrarossi dotato di una precisione millimetrica

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

Sermoneta, oltre cento screening gratuiti alla tiroide: «Lavoriamo sulla cultura della prevenzione»

Giornata intensa di prevenzione del cancro alla tiroide, quella di sabato, grazie alla sinergia tra le amministrazioni di Sermoneta e Sezze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -