Lavori alle sardellane fermi: il sindaco di Sezze firma l’ordinanza per la ripartenza

Il sindaco Lucidi ha prodotto un'ordinanza che impone di eseguire immediatamente i lavori di risanamento e ottimizzazione delle reti idriche

L’esito dell’incontro tra l’amministrazione comunale e i responsabili della società Acqualatina, per discutere circa i lavori che in queste settimane hanno interessato un tratto di condotta idrica che parte proprio dalla centrale ed arriva in zona Monte Trevi, ha spinto il sindaco Lidano Lucidi a produrre un’ordinanza nella quale si impone al gestore di eseguire immediatamente i lavori di risanamento e ottimizzazione delle reti idriche nel tratto montano Muti-Petrara, anche nelle more dell’ottenimento di tutte le autorizzazione e deroga in materia urbanistica.

È stato lo stesso sindaco Lucidi a spiegare nel dettaglio cosa abbia portato l’amministrazione comunale a compiere questa scelta: “C’è stata una fitta corrispondenza tra ente e società riguardo l’inefficacia della Cila presentata, ma questa situazione avrebbe creato ulteriore ritardo nell’esecuzione di interventi che noi riteniamo fondamentali. Quei lavori di rifacimento della condotta si rendono necessari ed urgenti in considerazione delle continue rotture sull’adduzione principale, che negli ultimi giorni stanno accadendo in maniera ripetitiva, con gravi danni e ripercussioni sul servizio idrico alla popolazione, sullo spreco di risorse e risvolti molto seri in materia di percezione di sicurezza ed ordine pubblico da parte di una popolazione ormai esasperata”.

I lavori in oggetto, quelli di sostituzione della condotta idrica Muti-Petrara, sarebbero da considerarsi di pubblica utilità, in quanto finalizzati alla sostituzione delle infrastrutture esistenti vetuste, oggetto di numerose e continue perdite idriche lungo il tracciato, con gravi dispersioni della risorsa idrica. La stessa adduttrice idrica è a servizio dell’intero abitato, pertanto i lavori si configurano come intervento strategico ed improcrastinabile per garantire la continuità del servizio idrico dell’intera collettività: “Questo intervento è finalizzato all’eliminazione dell’eventuale condizione di rischio connessa alle numerose perdite idriche delle condotta esistente, che, fino ad oggi, hanno comportato diverse interruzioni idriche dovute alle riparazione continue dei guasti avvenuti a causa delle vetustà e dell’ammaloramento della condotta.

Per questo motivo – ha spiegato ancora il sindaco Lucidi – abbiamo deciso di ordinare alla società di eseguire immediatamente i lavori di risanamento e ottimizzazione delle reti idriche anche nelle more dell’ottenimento di tutte le autorizzazioni e deroga in materia urbanistica. Il rischio concreto – ha concluso il primo cittadino di Sezze – è che con i tempi burocratici previsti ci si sarebbe avvicinati all’inizio dei momenti più caldi dell’anno, con la possibilità, che abbiamo voluto evitare tramite questa ordinanza, che la situazione degenerasse in una emergenza ancora meno gestibile, con serie ripercussioni sulla cittadinanza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fruit Logistica Berlino, Acampora nell’Arena MOF con il ministro Lollobrigida

A Berlino focus sull'innovazione per il futuro del settore con la testimonianza di tanti giovani imprenditori locali

Accorpamento degli Istituti Filosi e Bianchini, il ricorso del Comune di Terracina

Subito dopo la decisione della Giunta Regionale l’Avvocatura Comunale, su mandato dell’Amministrazione, aveva iniziato a preparare il ricorso

MOF alla Fruit Logistica di Berlino: il ministro Lollobrigida in visita allo stand

Successo del Focus sull’innovazione per il futuro del settore. Presente il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina Acampora

Sabaudia – Dopo il “Viaggio della Memoria” gli studenti raccontano Auschwitz e Birkenau

I giovani hanno avuto l'occasione di condividere con il Sindaco Alberto Mosca emozioni e impressioni scaturite dall'esperienza

World Cancer Day, la missione degli IFO Regina Elena-San Gallicano

Protagonisti sono i modelli organizzativi ispirati ai percorsi clinico-assistenziali, che pianificano in modo strutturato tutte le fasi

Latina – Viaggio della Memoria, il Sindaco riceve i 55 studenti tornati da Berlino

In aula consiliare i ragazzi hanno avuto modo di raccontare cosa li ha colpiti e cosa porteranno sempre nel loro cuore
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -