LAZIOSound 2023: riparte il viaggio musicale del Lazio

Riparte il viaggio musicale del Lazio a 360° tra nuove eccellenze del territorio e grandi nomi della scena italiana

LAZIOSound 2023 apre come sempre la sua fitta programmazione live con le finali che, a partire dal 6 maggio, saranno non solo occasione per conoscere dal vivo queste eccellenze musicali, ma anche per ascoltare in una serie di happening musicali alcuni tra gli artisti più interessanti della scena italiana: Galeffi, Gianni Bismark, Danilo Rea, Adriano Viterbini, il quintetto vocale Occhi chiusi in Mare aperto, Erica Piccotti e Capofortuna. Saranno loro, infatti, le guest che accompagneranno sul palco i finalisti di LAZIOSound Scouting 2023, per decretare i vincitori della quarta edizione.

Ogni serata – aperta al pubblico e a ingresso gratuito – si concluderà con un vincitore, individuato dal voto del comitato e direzione artistica, ma anche del pubblico presente che potrà esprimere un giudizio. Sei le categorie coinvolte: Jazzology (per Jazz, Swing, Nusoul, Funk, Soul, Fusion, Progressive, groove, interplay, fraseggio, genio e sperimentazione), Urban Icon (Rap, Trap, R&B: artisti dalla penna veloce e dalle rime taglienti), Songwriting Heroes (Cantautorato, Indie, Pop, Rock, Metal, Folk, Reggae), I Love Mozart (Classica, Composizione Contemporanea e Strumentale), God is a Producer (Elettronica, dance, EDM, techno e tutta la musica che riempie i sound system dei club) e Borderless (dove a farla da padrona è la libertà creativa a 360°).

Con le finali di LAZIOSound 2023 si parte il 6 maggio dal Sottoscala9 di Latina con l’esibzione dei finalisti della sezione Songwriting Heroes assieme a Galeffi, cantautore che negli ultimi anni ha confezionato alcuni tra i successi più ascoltati in radio e sulle piattaforme streaming. Si prosegue il giorno dopo, il 7 maggio a Rieti, al Be’er Sheva, per la finale della categoria Urban Icon con un  altro nome d’eccellenza, il rapper Gianni Bismark.

Il 14 maggio a Frosinone, presso il Conservatorio Licinio Orefice, sarà la volta della serata Jazzology in cui il jazz e tutte le sue anime, si incontreranno sul palco ciociaro con una guest d’eccezione: Danilo Rea è uno dei pianisti più acclamati della scena italiana e internazionale.

Il 20 maggio appuntamento a Colleferro con la categoria Borderless, sezione speciale di LAZIOSound che unisce e fa incontrare la creatività musicale a 360 gradi. Per l’occasione è prevista la guest di Adriano Viterbini – eclettico chitarrista, cantante e compositore attivo sulla scena da oltre 20 anni, dai Bud Spencer Blues Explosion a tantissime altre collaborazioni – accompagnato dal quintetto vocale Occhi Chiusi In Mare Aperto per una serata speciale che andrà ad accogliere sul palco le diverse anime musicali e la creatività sonora più originale del Lazio.

Il giorno successivo, 21 maggio si passa in Tuscia, al Teatro dell’Unione di Viterbo, dove, per la categoria dedicata alla classica I Love Mozart, si esibirà come guest Erica Piccotti, astro nascente ma anche affermata violoncellista, reduce e vincitrice di LAZIOSound 2022 in duo con Gian Marco Ciampa nella categoria dedicata alla musica classica. L’ultimo appuntamento con la finale sarà il 25 maggio all’Alcazar di Roma e vedrà protagonista la musica elettronica con God is Producer. L’appuntamento romano chiude la prima tranche ricca di musica di LAZIOSound 2023 con i Capofortuna come guest.

A ognuna delle sei categorie corrisponde una giuria d’eccezione: Mario Ciampà (Direttore Artistico di  Jazz Festival, partner di progetto di uno dei Festival più importanti della Capitale) e Serena Brancale (cantante, Jazz e docente) sono giuria di Jazzology; Danno (icona dell’Hip Hop italiano, mc de Colle der Fomento) e Cristiana Lapresa (Artist Promotion Warner Music Italy) di Urban Icon, Galeffi (cantautore tra i più in voga della scena indie), Marta Venturini (produttrice,  autrice e  label manager) per la categoria Songwriting Heroes; Enrico Dindo (violoncellista di fama internazionale e Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana) e Silvia Colasanti (compositrice) di I Love Mozart, Andrea Esu (Direttore Artistico Spring Attitude e manager) ed Elena Colomba (Producer internazionale) di God Is a Producer; Adriano Viterbini (chitarrista e cantante), Patrizia Rotonda (cantante e docente), La Direzione Under 25 di Dominio Pubblico (Festival partner LAZIOSound) di Borderless, Davide Dose, direttore artistico di LAZIOSound Scouting 2023, Dunia Molina, cantautrice e Martina Martorano, consulente musicale e conduttrice radio e tv.

In palio ci sono percorsi professionali di primo livello che si svolgono attraverso programmi e risorse dedicate alla promozione, alla produzione, alla consulenza manageriale e alla formazione, ma anche a favore della internazionalizzazione e l’organizzazione di live. Per il supporto all’internazionalizzazione è prevista anche la partecipazione a dei Festival internazionali quali il Primavera Sound per la categoria God is a Producer, lo Sziget Festival in Ungheria, tra i più importanti del mondo e per i vincitori delle categorie Songwriting Heroes e Urban Icon, il XIII Festival Internazionale di musica Le strade d’Europa in Lituania per il vincitore della categoria I love Mozart, e infine il celebre 57° Donostiako Jazzaldia a San Sebastián (Spagna) per la categoria Jazzology.

LAZIOSound è il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio attraverso strumenti economici, interventi mirati, partnership e attività di promozione finalizzate a sostenere le componenti artistiche giovanili indipendenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Sentieri d’Arte”, da domenica la mostra di Pasquale Gionta

L'autore presenterà il catalogo ufficiale dell'esposizione, arricchito da proiezioni di immagini contenute nel volume

Lievito, tutto pronto per l’apertura della decima edizione: si parte il 25 aprile

Parte così anche il ricco weekend organizzato per il secondo anno consecutivo dall’omonima associazione culturale

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -