Le musiche di Sergio Colicchio per Inimitabili, il nuovo programma tv di Sylos Labini

Da domenica 24 marzo, in seconda serata, su Rai3, per quattro puntate, il programma racconterà le vite fuori dal comune

Le musiche originali del Maestro Sergio Colicchio saranno la colonna sonora di “Inimitabili”, il nuovo programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Sylos Labini che, da domenica 24 marzo, in seconda serata, su Rai3, per quattro puntate, ci racconterà le vite fuori dal comune di Gabriele D’Annunzio, Giuseppe Mazzini, Filippo Tommaso Marinetti, Giovannino Guareschi, intrecciando documentario a interpretazione teatrale.

Gli autori, Edoardo Sylos Labini e Angelo Crespi, hanno affidato al M. Colicchio il compito di far rivivere le vite inimitabili dei protagonisti del programma, e il pianista e compositore di origine napoletana, attivo a Roma da oltre vent’anni, ha risposto alla sfida con un bouquet di composizioni originali, alternando i registri coloristici che gli sono propri: spaziando dalla classica al jazz, sovrapponendo melodie diatoniche e immediate, alle complesse trame compositive e stilistiche che contraddistinguono il suo lavoro.

“Per ‘Inimitabili”, ho utilizzato tutti gli strumenti musicali e espressivi che ho applicato recentemente nelle mie esperienze con il Maestro Nicola Piovani e con Sergio Assisi. Ibridizzando teatro, cinema, musica colta, ricerca artistica e intelligibilità, con il desiderio di creare una colonna sonora che fosse chiaramente identificabile, con una personalità. Quella personalità che ho sviluppato qui a Roma, dove la migliore tradizione napoletana, da Scarlatti alla musica classica partenopea, è ovviamente il sostrato di una città che parla un esperanto musicale, dove il Teatro e il Cinema sono sia palcoscenici che luoghi di contaminazione”, dichiara Colicchio, che aggiunge: “Sono onorato di essere stato scelto da due artisti come Sylos Labini e Crespi, che ringrazio, che mi hanno concesso di portare il mio tocco in un programma che, nel raccontare gli inimitabili, avesse bisogno di musiche esse stesse inimitabili. Lasciamo ai telespettatori di dirci se ci siamo riusciti. Siamo comunque fiduciosi che coloro che ci seguiranno vivranno una esperienza appagante dal punto di vista artistico”.

Sergio Colicchio, nato a Napoli, due diplomi di conservatorio, a Santa Cecilia (Roma) e a Benevento, una laurea in architettura alla Federico II (Napoli) e un Master in LUISS (Roma), ha lavorato anche con Paolo Taviani, Marco Bellocchio, Gabriele Muccino, Paolo Conticini e Giampaolo Morelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -