L’energia rincara per le aziende? La Confartigianato Latina corre ai ripari

Tra i servizi offerti costi contenuti per il consumo di energia elettrica e gas col consorzio C.En.P.I.: tagli del 20% sulla bolletta

Rincaro dell’energia in Europa? Se sei una piccola e media impresa e pensi che la tua bolletta su energia elettrica e gas sia troppo cara oggi esiste finalmente una soluzione con un risparmio finale pari almeno al 20%.

La Confartigianato Latina corre subito ai ripari per sostenere le aziende in questo inizio 2025 incerto.

Infatti, tra i servizi offerti da Confartigianato c’è un supporto affidabile e professionale alle imprese sul tema “energia” mediante il proprio consorzio C.En.P.I. (Confartigianato Energia Per le Imprese). Attraverso l’accurata analisi di una semplice fattura, l’operatore della Confartigianato elabora un preventivo dettagliato dal quale si evince il risparmio su energia elettrica e gas per le imprese arrivando a tagliare i costi almeno del 20%.

Il particolare comparto della Confartigianato gestisce le pratiche di attivazione e i vari servizi di connessione (voltura, subentro, potenza) assicurando assistenza nella risoluzione di problemi, sia di natura tecnica che di fatturazione; l’impresa non subisce nessuna variazione nell’impianto e nessuna interruzione di fornitura. “Numerosi sono i vantaggi che ne derivano dall’adesione al C.En.P.I., come il prezzo bloccato non soggetto ad aumenti di costo dell’energia, il monitoraggio continuo del risparmio conseguito, l’assenza di costi nel passaggio di fornitura: la nostra associazione di categoria non lascia da sole le imprese in un momento delicato come questo, dove da un momento all’altro si potrebbero rischiare innalzamento dei costi per un mercato che dipende da equilibri geopolitici troppo precari” sottolinea Letizia Bongiorno, presidente di Confartigianato Latina.

Ma chi è il C.En.P.I., la Confartigianato Energia Per le Imprese? Essa nasce su iniziativa delle Associazioni territoriali Confartigianato, Lombardia e Piemonte e fa parte della rete nazionale dei Consorzi energetici di Confartigianato, un consorzio che nasce per espressa esigenza delle aziende artigiane associate di avere un supporto affidabile, professionale e continuo sul tema “energia”.

Oggi il C.En.P.I. offre i suoi servizi a più di 40.000 clienti tra imprese, famiglie, enti associazioni, per oltre 500 milioni di kilowattora e 35 milioni di metri cubi di gas metano. Si rivolgono a C.En.P.I. non solo le aziende del settore artigiano, ma anche realtà commerciali, alberghi e ristoranti, supermercati, enti pubblici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità

Regione – Baldassarre: “Fondi ai comuni per la partecipazione ai consigli dei giovani”

I Comuni potranno presentare domanda entro il prossimo 15 maggio. Sono previsti fino a 6mila euro per l’istituzione dei Consigli

Fondi – Una Stazione di Posta all’ex Mattatoio: partiti i lavori

In arrivo, con il nuovo locale, servizi essenziali per persone in condizione di grave difficoltà sociale ed economica

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -