Linea Ferroviaria Terracina – Priverno Fossanova, istituita una cabina di regia

È quanto emerso dal tavolo di confronto che si è riunito questa mattina presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ci sarà una cabina di regia a coordinare l’iter per la riattivazione della Linea Ferroviaria Terracina – Priverno Fossanova. È quanto emerso dal tavolo di confronto che si è riunito questa mattina presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti convocato dal Ministro, Senatore Matteo Salvini. Per il Comune di Terracina erano presenti il Sindaco Francesco Giannetti e l’Assessore ai Trasporti Sara Norcia. A coordinare il tavolo è stato nuovamente Davide Bordoni, il Consigliere del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Salvini, che ha sottolineato in apertura come il tema della riattivazione della linea ferroviaria stia particolarmente a cuore al Ministro Salvini. Nel progetto è stato coinvolto anche Anas, ha spiegato, dal momento che la messa in sicurezza del Monte Cucca riguarda tanto il tracciato ferroviario quanto la strada che procede parallela. Per Anas ha preso la parola l’ing. Marco Moladori, Responsabile Struttura Territoriale Lazio, che ha annunciato di avere in corso uno studio per la messa in sicurezza di tutto il versante. Per la progettazione, affidata al Prof. Maurizio Ponte che ha già effettuato diversi sopralluoghi, è prevista una durata complessiva di circa due mesi, mentre per il completamento dei lavori saranno necessari 5 mesi. È stato anche trovato un accordo quadro per finanziare questi interventi che, come dichiarato dall’Ing. Moladori, richiedono un investimento di circa 10 milioni di euro. Ha preso poi la parola l’Ing. Andrea Telera, della Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale Roma – RFI, che ha confermato la necessità di reperire fondi per la riattivazione della linea, considerato che è chiusa da 13 anni. Per il completamento dell’intero intervento, ha detto, sono necessari 24/36 mesi. Nel corso dell’incontro ha preso la parola anche l’Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera, che a sua volta ha sottolineato l’importanza di questo intervento dichiarando la disponibilità dei tecnici regionali per dare il loro contributo, come anche la disponibilità di fondi che potranno essere utilizzati per la messa in sicurezza del versante. Lo stesso Assessore ha ribadito l’importanza di procedere nei tempi più brevi possibili, e da questo la necessità di agire in parallelo. Ha preso la parola anche Astral, per voce dell’Ing. Giovanni Torriero, che ha spiegato di aver effettuato un sopralluogo sull’area per effettuare le valutazioni opportune.

Presente all’incontro, il Vice Prefetto di Latina Marialanda Ippolito ha confermato il pieno sostegno al progetto dichiarando la massima disponibilità per quanto di competenza della Prefettura.

Al termine dell’incontro il Consigliere Bordoni, che si è dichiarato molto soddisfatto, ha annunciato l’apertura di una cabina di regia con tutti gli attori coinvolti e ha convocato un nuovo incontro prima della stagione estiva per fare un punto della situazione sulle tempistiche certe e anche sul reperimento delle risorse economiche.

«Apprendiamo con molta gioia questa volontà comune emersa dall’incontro. La sinergia rappresenta un elemento fondamentale per il raggiungimento di questo importante obiettivo. La messa in sicurezza di Monte Cucca, voglio ricordare, è necessaria non soltanto per la linea ferroviaria, ma anche per la strada che procede parallela. Guardiamo fiduciosi a questa cabina di regia che sicuramente rappresenta un nuovo passo importante», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

«Siamo perfettamente consapevoli della complessità dell’iter per la riattivazione della linea ferroviaria Terracina – Priverno Fossanova, considerati anche i tanti attori coinvolti, ma il nostro lavoro in questa direzione non si è mai fermato. Accolgo con grande soddisfazione l’esito del nuovo tavolo che si è riunito quest’oggi, e ringrazio il Ministro Matteo Salvini che ha perfettamente compreso l’importanza di restituire alla Città la sua stazione ferroviaria attiva e funzionante», ha dichiarato l’Assessore ai Trasporti Sara Norcia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Impegno concreto per la sicurezza stradale: approvata all’unanimità la mozione di maggioranza

Un provvedimento che conferma la volontà dell’Ente di agire concretamente a tutela dei cittadini e del territorio

La Provincia di Latina entra nella Rete dei Comuni Sostenibili: via libera dal Consiglio

Un passo strategico che proietta l’ente in una dimensione di governance orientata alla sostenibilità ambientale

Cepollaro (PD): “Latina zona economica speciale, ancora nessuna risposta dal Governo”

"La concorrenza territoriale si fa sempre più serrata e, senza strumenti adeguati, la nostra provincia rischia l’isolamento economico"

Tiero (FdI): “Ospedale di Comunità di Cori, a breve intervento da 3 milioni di euro e potenziamento dei servizi”

Il consigliere regionale: "La struttura sarà dotata di personale sanitario in collaborazione con i medici di medicina generale"

“Ventotene, Capitale ideale d’Europa”: la mozione di Lbc

Gli stessi principi della mozione, senza simboli e con l’apertura a tutte le forze politiche, saranno presentati anche in consiglio comunale

La Regione Lazio a New York, gettate le basi per nuove opportunità di sviluppo

Un bilancio più che positivo per il presidente Rocca, per il quale l’evento ha rappresentato un’occasione straordinaria di scambio e crescita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -