L’Istituto Regina Elena sigla un importante accordo di collaborazione internazionale

Ifo e Charité di Berlino: una partnership per l’innovazione nelle attività di ricerca e cura contro il cancro

È stato siglato un importante accordo di collaborazione scientifica tra gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO-IRE) e l’Ospedale Universitario della Charité di Berlino, uno dei più prestigiosi centri oncologici a livello mondiale. L’accordo segna un passo decisivo nelle numerose attività di collaborazione internazionale degli IFO e rafforza il suo ruolo all’interno dei Comprehensive Cancer Center (CCC) dell’Organizzazione degli Istituti europei del cancro (OECI).

Charité è il policlinico universitario più grande d’Europa, nonché primo ospedale europeo per standard qualitativi e sesto al mondo.

Questa partnership mira a sviluppare progetti di ricerca congiunti, favorire lo scambio di dati e conoscenze, promuovere l’innovazione nei trattamenti oncologici attraverso la condivisione delle più avanzate competenze cliniche e scientifiche. L’accordo prevede, tra le principali iniziative, lo scambio di personale medico e ricercatori, la cooperazione su studi traslazionali e l’implementazione di nuove strategie terapeutiche.

“Questa collaborazione – dichiara Ulrich Keilholz, direttore scientifico del Charité  Universitätsmedizin Berlin – rappresenta un enorme passo avanti negli ospedali di ricerca in Europa. È una testimonianza che i nostri due istituti esprimono la volontà di consolidare ed espandere la nostra cooperazione per promuovere l’eccellenza e migliorare l’esperienza dei pazienti oncologici attraverso la ricerca e i trattamenti innovativi.”

“Una collaborazione a 360 gradi – dichiara Giovanni Blandino, Direttore Scientifico ff dell’IRE – che abbraccia sia la ricerca traslazionale che quella clinica, e rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare la nostra missione di innovazione nella ricerca e nella cura oncologica, insieme a un centro di eccellenza come il Charité di Berlino.”

“Crediamo fortemente nella collaborazione e nelle reti nazionali e internazionali per la cura del cancro – conclude Livio De Angelis, Direttore Generale IFO – e ad oggi ne contiamo 60. L’unione delle competenze multidisciplinari dei nostri professionisti, insieme alla condivisione di strumenti e risorse, permette di creare sinergie su larga scala. Questo accordo apre nuove e importanti prospettive terapeutiche per i pazienti, grazie a un network internazionale sempre più solido.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Approvato riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit per la montagna

"I fondi FOSMIT sono risorse preziose per sostenere i territori e per questo abbiamo voluto redigere una programmazione più partecipata"

Formia – Riqualificazione della piazza di Trivio, approvato il progetto esecutivo

L’iter burocratico è giunto, quindi, alle battute finali e presto si passerà alla fase operativa, con l’apertura del cantiere

Rifiuti a Ventotene, l’amministratore di FRZ Raffaele Rizzo risponde al sindaco

"Le difficoltà nella gestione del servizio sono note e, in larga parte, derivano dall’assenza di infrastrutture adeguate"

Acqualatina, l’Assemblea dei Soci approva il Bilancio 2024

Previsti investimenti per 47 milioni di euro che, grazie al supporto del socio industriale, consentiranno di proseguire lungo il percorso

Bosco Il Filetto, il Comune di Cisterna dice “no” alla Regione sulla gestione all’Ente Parco dei Castelli Romani

La Giunta guidata dal Sindaco Valentino Mantini, conferma la volontà dell’Amministrazione di assumere il ruolo di ente gestore

Le nuove frontiere dell’agroalimentare, l’ITS Academy Bio Campus presenta i corsi per il nuovo biennio formativo

Un ventaglio diversificato di proposte didattiche per rispondere alla domanda delle aziende di nuove ed elevate competenze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -