Lo Chef Nazareno Fontana: “Il mio panettone racconta le tipicità del nostro territorio”

Da diversi anni lo Chef e la sua brigata di cucina danno vita ad uno dei lievitati artigianali più originali del panorama natalizio

Da diversi anni lo Chef Nazareno Fontana e la sua brigata di cucina danno vita ad uno dei lievitati artigianali più originali del panorama natalizio. Si tratta del panettone con l’uva moscato di Terracina una vera e propria eccellenza di nicchia italiana che ha radici sul territorio dove nasce il Ristorante Il Caminetto, della famiglia Fontana, che da più di quarant’anni rappresenta un fiore all’occhiello della gastronomia del Lazio. 

“Sono partito da una semplice considerazione – dichiara lo Chef Fontana – se volevo divertirmi nella realizzazione dei lievitati dovevo farlo cercando di raccontare il mio territorio possibilmente usando una materia prima, autoctona, che lo rappresentasse. La scelta è ricaduta sul moscato di Terracina, un vitigno aromatico a Bacca bianca. Così è iniziata, non molto tempo fa, la nostra avventura nel mondo, variegato, dei lievitati che non si è poi conclusa con il Natale, ma si è protratta a Pasqua con la produzione delle colombe, e durante l’estate con il panettone alla frutta. Il panettone natalizio però rimane il nostro vanto, perché rappresenta in chiave gustativa quello che siamo, cioè semplici, genuini, diretti, veri. La mia cucina è sempre stata lo specchio del mio vissuto, del passaggio di epoche, di fatti e di persone. Così la volontà di celebrare una eccellenza del Made in Italy, che viene coltivata sul territorio dove sono nato, e dove ogni giorno lavoro per rappresentarlo al meglio nei miei piatti.

Consacrare il moscato di Terracina, anche attraverso il nostro panettone è stata per noi la possibilità di promuovere chi siamo anche al di là dei confini regionali. Perché oggi, grazie al web, lo stiamo vendendo in tutto il mondo, e questo ci fa sentire fieri e appagati di aver intrapreso questa strada. Ovviamente la nostra produzione porta avanti anche altre peculiarità, come il panettone tradizionale, quello al pistacchio, al cioccolato e quello fichi e cioccolato dove i fichi sono raccolti direttamente dagli alberi dell’azienda agricola di famiglia. Inoltre, alla produzione dei lievitati associamo anche quella che riguarda le confetture, i biscotti secchi, la produzione di alici e triglie marinate e il nostro olio, una vera e propria delizia per il palato. Insomma – conclude Nazareno Fontana – un’offerta gastronomica che trasuda di territorio e che attraverso il nostro shop on line raggiunge chiunque”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Merito d’Onore al Premio Senofonte per i Butteri di Cisterna e dell’Agro Pontino

Associazione Butteri di Cisterna e dell’Agro Pontino ha ricevuto l’attestato di Menzione d’Onore nella categoria “Gruppo tradizioni equestri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -