Lo sport come lealtà e impegno, l’Iss lancia un bando per le scuole sul contrasto al doping

Un bando per la realizzazione di reel da diffondere sui social media che abbiano come tema il contrasto al doping

Lealtà, impegno, rispetto, valorizzazione delle proprie capacità, nello sport come nella vita. Sono questi i valori su cui l’Istituto Superiore di Sanità invita ragazze e ragazzi a riflettere e a mettersi in gioco, lanciando un bando per la realizzazione di reel (prodotti di comunicazione ampiamente diffusi sui social media) che abbiano per tema il contrasto al doping.

Il concorso “Nello sport, il successo sei tu” il cui bando è disponibile dal 6 dicembre e che ha una pagina ah hoc in cui è possibile iscriversi e trovare informazioni, è dedicato alle scuole secondarie di primo grado e si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio di sensibilizzazione sul contrasto al doping.

Il bando

Il bando per le scuole secondarie di primo grado prevede la realizzazione e l’invio di reel, entro il 30 aprile 2025. Studentesse e studenti potranno, assistiti dagli insegnanti, cimentarsi in brevi video su temi come lo sport e il rispetto della propria persona, l’importanza dell’impegno e della partecipazione, la valorizzazione non del risultato ma degli sforzi profusi per raggiungerlo. I primi tre classificati verranno premiati in un evento che si terrà nel mese di maggio 2025 nella sede dell’Iss.

“Quella che lanciamo ai ragazzi è una sfida che è parte di un percorso di crescita e conoscenza importante – sottolinea Mirella Taranto, capo ufficio stampa dell’Istituto Superiore di Sanità, responsabile scientifico del progetto – lo sport è parte di un bagaglio di formazione essenziale anche sul piano dei valori umani che fondano le nostre comunità”. 

Cos’è il doping

Doping significa ricorrere all’utilizzo di un farmaco o di una pratica medica in grado di alterare le prestazioni sportive di un atleta con l’obiettivo di raggiungere la vittoria ad ogni costo in una competizione sportiva. Moltissime delle sostanze utilizzate a scopo di doping sono farmaci sviluppati per la cura di particolari patologie che vengono quindi assunte impropriamente da individui sani. L’attività sportiva è diretta alla promozione della salute e quindi non può essere svolta con l’ausilio di tecniche, metodologie o sostanze che possano mettere in pericolo l’integrità psicofisica degli atleti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori al seno, al San Camillo un trasmettitore per localizzare le neoplasie mammarie: la rivoluzione

È arrivato dagli Stati Uniti il trasmettitore di onde elettromagnetiche a infrarossi dotato di una precisione millimetrica

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

Sermoneta, oltre cento screening gratuiti alla tiroide: «Lavoriamo sulla cultura della prevenzione»

Giornata intensa di prevenzione del cancro alla tiroide, quella di sabato, grazie alla sinergia tra le amministrazioni di Sermoneta e Sezze

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -