“L’Olio delle Colline”, tutto pronto per la 23° edizione del concorso

Appuntamento il 25 febbraio alle 10.00, a Sonnino, presso la Centrale olivicola “San Bernardino” (Strada La Sassa)

Giunto alla diciottesima edizione, il Concorso provinciale “L’Olio delle Colline – Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci” si terrà, il 25 febbraio alle 10.00, a Sonnino, presso la Centrale olivicola “San Bernardino” (Strada La Sassa). 

Organizzato dal Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole Latina) con il contributo dell’Arsial, è patrocinato dalla Regione Lazio, l’Amministrazione provinciale di Latina, Latina, il Comune di Sonnino, l’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, la Camera di Commercio Frosinone-Latina, il Consorzio industriale del Lazio, l’ACAP (Associazione Capi Panel Riconosciuti), la XIII Comunità Montana dei Lepini Ausoni, la Compagnia dei Lepini, l’Associazione del Biodistretto delle Colline dell’Amaseno, il Consorzio di tutela  oliva di Gaeta Dop e la Lilt (Lega italiana della Lotta contro i tumori) – Sezione di  Latina. Sono duecentosettantanove i produttori partecipanti, di cui diciannove sono aziende biologiche e sessantasei imbottigliano.

Mentre gli oli in gara sono duecentonovantatré. Oli che, come sempre, sono sottoposti a un esame organolettico effettuato, presso la Sala Panel della Camera di Commercio di Latina e la Sala Panel del Capol, da una giuria coordinata dal Capo Panel Giulio Scatolini e composta di assaggiatori iscritti all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini. Vengono  premiati i primi treoli extravergini classificati nelle tre categorie: Fruttato leggero, Fruttato medio e Fruttato intenso. Ai restanti campioni di olio selezionati per la finale viene assegnata la “Gran Menzione”. Sono inoltre attribuiti riconoscimenti all’Olio Dop Colline Pontine, al Miglior Olio Biologico, alla Migliore Confezione ed Etichetta, e sono assegnati anche il Premio “Olivicoltore veterano”, il Premio “Giovane olivicoltore” e il Premio “Verde in rosa” alle “donne dell’olio pontino”. Dedicando infine una sezione ai “Paesaggi dell’Extravergine e Buona Pratica Agricola”, il Concorso attribuisce infine il Premio “Custode delle Colline” a quelle aziende olivicole che operano rispettando i requisiti agro-ambientali. Con tale Premio gli organizzatori puntano a cogliere il legame profondo tra produzione, cultura e paesaggio dell’ulivo, indirizzando l’attenzione e lo sguardo sulle esperienze e le differenze legate al territorio e ai differenti metodi di coltivazione.

Paesaggi le cui immagini rappresentano l’olivicoltura e la produzione dell’olio, viste in tutti i loro aspetti, con particolare attenzione al paesaggio contemporaneo nei diversi territori collinari della provincia caratterizzati dalla presenza dell’ulivo. Scopo del Concorso è promuovere e valorizzare l’olio extra vergine di oliva e diffondere la cultura dell’assaggio professionale. “Nel corso degli anni – ha affermato Luigi Centauri, presidente del Capol nonché Capo Panel – da prettamente locale,  questo consorzo  ha conquistato man mano le luci della ribalta nazionale, divenendo un autorevole riferimento per molti addetti ai lavori, ma anche per i semplici appassionati. Per molti produttori è stato l’iniziale e importante confronto con le tematiche della qualità non solo da un punto di vista meramente sensoriale dell’assaggio, ma anche con risvolti pratici rilevanti nelle attività esplicate in oliveto e in frantoio. Per molti uomini e donne che fanno dell’olivicoltura una missione prima che una questione economica, il concorso è  stato una vetrina dove mostrare quanto l’olivo sia importante per salvaguardare il paesaggio provinciale.

Anche quest’anno l’olio e il suo ambiente – ha concluso Centauri –  saranno protagonisti di una giornata di approfondimento, studio e confronto.”  Per meglio selezionare gli oli in gara, sono state organizzate nei mesi scorsi preselezioni presso le aree interessate dallo stesso Concorso (Lepini, Ausoni, Aurunci)”. Da ricordare che nell’ambito di tale Concorso si tiene anche il Premio “Oliva itrana”.                                                                     

PROGRAMMA

MATTINA

9:45 – Registrazione dei partecipanti

10:00 – APERTURA

Luigi Centauri

Presidente Capol e Coordinatore del Concorso

10:15 – SALUTI ISTITUZIONALI

Luciano De Angelis, Sindaco di Sonnino

Gerardo Stefanelli, Presidente Provincia di Latina

Franco De Cupis, Consigliere Delegato all’Olivicoltura

10:30 – Presentaziomne : I PAESAGGI DELL’EXTRAVERGINE

– Le aziende olivicole dei Lepini, Ausoni e Aurunci

a cura di Alberto Bono, Mario Pio Battisti, Cerrito Andrea (CAPOL)

  • Consegna riconoscimenti ai produttori selezionati per la sezione “Paesaggi e buona pratica agricola

CONVEGNO

11:00 – Lentamente viaggiare: l’oleturismo secondo Slow Food

Roberto Perticaroli, Slow Food Latina e Team leader SF Travel

11:15 – L’analisi sensoriale dell’olio extravergine d’oliva: conoscere e riconoscere l’olio

Lorenzo Natale, Capo Panel Premio Nazionale “Ercole Olivario” 

11:30 – Itrana, studio biochimico degli effetti di polifenoli su cellule tumorali.

Eugenio Lendaro – Dip. Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche – Università Sapienza di Roma – Polo Pontino

12:00 – PREMIAZIONI

“MIGLIORE CONFEZIONE ED ETICHETTA”  “GIOVANE OLIVICOLTORE” –  “VERDE IN ROSA” – “OLIVICOLTORE VETERANO” – “OLIO BIOLOGICO”

INTERVENTI:

Giovanni Acampora, Presidente Camera di Commercio Frosinone-Latina

Alfredo Dantini, Vice Presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio

Rocco Merucci, Vice coordinatore regionale Associazione Nazionale Città dell’Olio

Quirino Briganti, Presidente della Compagnia dei Lepini

Onorato Nardacci, XIII Comunità montana dei Monti Lepini Ausoni

Luciano Massimo, Dirigente Area Decentrata Agricoltura Lazio Sud della Regione Lazio

Giuseppe Persi – Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali della Provincia di Latina

Intervento musicale a cura di Cecilia Iacomini.

12:30 – PREMIAZIONI

VINCITORI OLIVE DA TAVOLA “GAETA DOP” E “ITRANA BIANCA”

VINCITORI “L’OLIO DELLE COLLINE” E PREMIO DOP COLLINE PONTINE

Moderatore del Convegno: Roberto Campagna, Giornalista

Al termine: Invito all’assaggio degli oli classificati a cura degli assaggiatori della Capol.  Degustazione di prodotti tipici di Sonnino.

POMERIGGIO

AUDITORIUM COMUNALE SAN MARCO (PIAZZA GARIBALDI)

“L’Olio delle Colline Pontine, Assaggiatori a confronto”

15:00 – Degustazione guidata degli oli classificati a cura dei Capo panel Lorenzo Natale e Luigi Centauri.

Concorso Premio ” Assaggiatore per un giorno… ” per aspiranti assaggiatori che giudicheranno gli oli Extravergine Oliva (Evo) delle colline pontine presentati al concorso. Partecipazione aperta a tutti coloro che abbiano compiuto almeno sedici anni. Al vincitore riconoscimento Capol e una confezione di tre bottiglie di olio extra vergine delle Aziende classificate. La partecipazione è riservata ad un massimo di 20 persone ed è gratuita (prenotazione obbligatoria). 

Concorso Premio “L’Olio delle Colline Pontine, assaggiatori a confronto”. Riservato agli assaggiatori iscritti agli Elenchi Regionali/Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Al vincitore riconoscimento Capol e una confezione di tre bottiglie DOP Colline Pontine delle Aziende classificate. La partecipazione è riservata ad un massimo di 25 persone ed è gratuita (prenotazione obbligatoria).

16:30 Visita guidata nel caratteristico borgo medievale aurunco a cura del Prof. Giuseppe Lattanzi.

17:00 Saluti istituzionali e chiusura dell’evento nel Museo delle Terre di Confine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -