Lotta contro l’abbandono dei rifiuti, Plastic Free torna a ripulire il litorale pontino

L’associazione si impegna dal 2019 nella divulgazione e sensibilizzazione sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica

Per la costruzione di un futuro migliore è indispensabile l’impegno da parte di tutti, soprattutto sul fronte della tutela ambientale. A partire dalla lotta contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. In prima linea, di certo, ci sono i volontari come quelli dell’Associazione Plastic Free Ody Onlus che di bonifiche, in ogni luogo, ne hanno parecchie alle spalle. Ieri, ad esempio, sono tornati a ripulire le spiagge del litorale pontino, nell’occasione con interessati il territorio di Latina e Sabaudia, visto che le persone intervenute erano divise in due gruppi distinti partiti rispettivamente dalla Bufalara e da Foce Rio Martino.

L’associazione, come noto, si impegna dal 2019 nella divulgazione e sensibilizzazione sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica. Oggi è una delle realtà più importanti della penisola, con più di mille referenti e più di 150000 volontari che si impegnano su vari fronti: appuntamenti di clean up, salvataggio delle tartarughe marine e Comuni Plastic Free. Le azioni svolte dalla Onlus si espandono anche nelle scuole, come con la lezione di sensibilizzazione ambientale del 24 marzo con gli studenti del Liceo classico statale “Dante Alighieri” del capoluogo che, prima della raccolta, hanno ascoltato i volontari in merito alla prevenzione di ulteriori disastri ambientali, all’importanza di amare il pianeta non inquinando, al valore della raccolta differenziata e alle scelte alternative alla plastica.

“Negli appuntamenti di “clean up” si registra sempre una grande partecipazione di cittadini – hanno detto i volontari di Plastic Free – Un bel segnale che ci rende ottimisti per il futuro. E’ arrivato il momento di effettuare un vero cambiamento. Non possiamo permettere che dodici milioni di tonnellate di plastica raggiungano i mari di tutto il mondo e che un milione e mezzo di animali marini muoia a causa della plastica”.

La bonifica di ieri, 26 marzo, che ha visto all’opera oltre cento volontari e pure un paio di asinelli dell’associazione “Qua la zampa”, ha confermato che resta proprio la plastica il più pesante dei problemi. E poi copertoni, ingombranti. Su 3 chilometri di spiaggia sono state raccolte 80 buste di rifiuti per 1.000 kg complessivi di plastica. Dieci i copertoni rimossi. In questa occasione i volontari della Onlus hanno raccolto i rifiuti sia su spiaggia che sul sentiero della strada interrotta tra Latina e Sabaudia. Al fianco dei volontari Plastic Free c’erano altre associazioni territoriali e tanti cittadini che hanno speso parte della loro domenica nell’ iniziativa ambientale. Per poter partecipare agli eventi organizzati da Plastic Free è sempre necessaria l’iscrizione gratuita che può essere effettuata andando direttamente sul sito: Plasticfree.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -