L’ultima tragica notte di Norba nel racconto “Tre spille fra le fiamme”

Domani alle 17.30 la presentazione nel Museo Archeologico di Norma. La storia è inserita nell’antologia “Racconti Lepini”

Il dramma di un popolo che ha preferito morire e distruggere le proprie abitazioni piuttosto che cadere nelle mani del nemico. Verrà presentato domani, venerdì 25 agosto alle ore 17:30 nel Museo Archeologico di Norma, “Tre spille fra le fiamme. L’ultima notte di Norba” di Beatrice Cappelletti inserito nell’antologia “Racconti Lepini” edita da Sintagma.

L’antica roccaforte a controllo della Piana Pontina, Norba, fu al fianco di Mario perdendo la lotta contro Silla. Per questo, come Appiano ha documentato, in una drammatica notte dell’81 a.C., presa per tradimento da Emilio Lepido luogotenente di Silla, gli abitanti preferirono uccidere i propri cari e se stessi, dando fuoco al paese, che consegnarsi al nemico.

Beatrice Cappelletti, archeologa, docente e già autrice di racconti, attraverso la voce di una donna di origini celtiche, vissuta probabilmente a Norba, come testimoniano le tre spille rinvenute tra le ceneri di una domus, fa rivivere quei drammatici eventi che fermarono per sempre il tempo alla fiorente cittadina tanto da essere, giustamente, definita la Pompei repubblicana del Lazio.

“Tre spille fra le fiamme” è un racconto che tesse storia, archeologia, usi e costumi, affetti familiari e forti emozioni. Ha partecipato ed è stato selezionato al concorso “Racconta i tuoi luoghi lepini del cuore” ed inserito nell’antologia “Racconti Lepini” curata da Mauro Nasi.

Alla presentazione di domani pomeriggio interverranno Andrea Dell’Omo, Sindaco del Comune Norma, Quirino Briganti, Presidente della Compagnia dei Lepini, Stefanella Quilici Gigli, Professore emerito di topografia antica, Mauro Nasi, curatore del libro e presidente Sintagma, e Beatrice Cappelletti, autrice del racconto. 

Per l’occasione sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita, con partenze alle ore 16:30 e alle 18:30, al Museo Archeologico di Norma dove sono conservate preziose testimonianze e reperti, nonché suggestive ricostruzioni come la cucina, dell’antica Norba. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Sentieri d’Arte”, da domenica la mostra di Pasquale Gionta

L'autore presenterà il catalogo ufficiale dell'esposizione, arricchito da proiezioni di immagini contenute nel volume

Lievito, tutto pronto per l’apertura della decima edizione: si parte il 25 aprile

Parte così anche il ricco weekend organizzato per il secondo anno consecutivo dall’omonima associazione culturale

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -