Malattie croniche intestinali, ad Aprilia il convegno di sensibilizzazione

Si terrà oggi presso la sala consiliare "Luigi Meddi" l'evento di divulgazione riguardo le MICI organizzato da Amici Italia

Evento di sensibilizzazione a carattere scientifico e divulgativo riguardo le malattie croniche intestinali (MICI) oggi in aula consiliare “Luigi Meddi”.  Il focus, organizzato e coordinato da Amici Italia, si svolgerà dalle ore 17:00 alle ore 19 e 30 alla presenza dell’assessora alle Politiche sociali Francesca Barbaliscia, Alessia Amore Vicedirettore AMICI ITALIA,  Claudia Venditti Presidente AMICI sezione Lazio e  Silvia D’Aguanno Dirigente medico Direzione Distretto 1.  Per la sezione dedicata a “Le Mici nel bambino, convivere con una malattia cronica in età pediatrica” interverranno Fiammetta Bracci Gastroenterologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS-Roma e  Luigi Dall’Oglio Direttore UOC – Chirurgia ed endoscopia digestiva Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS-Roma. Per la sezione dedicata a “Scoprire la malattia in età adulta” Daniela Pugliese Gastroenterologa – UOC CEMAD – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.  Per “Il rapporto dei malati cronici con le cure Salvatore Annaloro RSA “Casa dei SS Angeli Custodi” di Nettuno.

Per la sezione “Al fianco del paziente, il caregiver Claudia Venditti Presidente AMICI sezione Lazio.  Nella sezione dedicata a “Relazioni, vita ed emozioni nella malattia cronicainterverrà Stefania Mencancini Psicoterapeuta mentre per la sezione “Nascita di un progetto a misura di città Valentina Tartaglia Creator of the Sunflower Ostomates and MICI project. Il pomeriggio verrà arricchito da eventi ed artisti del territorio che hanno abbracciato il progetto, per raggiungere come scopo comune la sensibilizzazione della cittadinanza. “LE Mici, spiegano gli organizzatori, colpiscono oggi circa 250mila italiani e possono manifestare la loro presenza già durante l’infanzia. Solitamente si presentano più frequentemente nei pazienti tra i 15 e i 30 anni e in quelli tra i 50 e i 70, ma in realtà il loro esordio può avvenire a qualsiasi età. Dati recenti mostrano come questo avvenga sempre più spesso già in giovanissima età: in un paziente su quattro la Malattia di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa insorgono già durante l’infanzia o l’adolescenza. Da qualche anno sono sempre più numerosi i casi di entrambe le malattie nei bambini e negli adolescenti”. Dopo il convegno in aula Meddi, nella sezione “Le Mici incontrano l’arte”, verranno presentate le mostre fotografiche: “Invisible body disabilities” di Chiara De Marchi e “I am” di Valentina Tartaglia. Verrà sviluppato il rapporto della malattia con il corpo della donna. Una fusione tra fotografie, dipinti, musica e teatro per rendere visibile… l’invisibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -