Maltempo, Onu: “In Italia 500 eventi estremi nel 2023, un aumento del 64%”. L’allarme

Grandinate, bombe d’acqua, bufere e tempeste di vento alternate a siccità hanno devastato le campagne e le città da nord a sud della Penisola

Con ben 500 eventi estremi fa registrare in Italia fino ad ora nel 2023 si è verificato rispetto allo scorso anno un aumento del 64% di grandinate, bombe d’acqua, bufere di vento e tempeste di vento alternate a siccità che hanno devastato le campagne e le città da nord a sud della Penisola. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Eswd in riferimento al rapporto pubblicato dalla World Meteorological Organization (Wmo) che ha evidenziato venti meteorologici, climatici e idrici estremi hanno causato 11.778 disastri negli ultimi 50 anni, con due milioni di morti e danni economici per miliardi di dollari in tutto il mondo.

“Una tendenza evidente con la drammatica alluvione che ha colpito quest’anno la Romagna dopo che l’effetto dei cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e alluvioni aveva fatto già perdere a livello nazionale nel 2022 – sottolinea la Coldiretti –ben 6 miliardi di euro, tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti”.

“Precipitazioni sempre più intense e frequenti, con vere e proprie bombe d’acqua, si abbattono – continua la Coldiretti – su un territorio reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con ben il 93,9% dei comuni italiani, che sono a rischio idrogeologico secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra. A questa situazione non è certamente estraneo il fatto che negli ultimi 25 anni è sparto oltre ¼ della terra coltivata (-28%) con la superficie agricola utilizzabile in Italia che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari. Per questo, l’Italia deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne. Per affrontare i danni dei cambiamenti climatici – precisa Coldiretti – servono interventi strutturali e strumenti di gestione del rischio sempre più avanzati, efficaci e con meno burocrazia”.

“In tale ottica un intervento strategico è la realizzazione di infrastrutture a partire dai bacini di accumulo, a impatto zero proposti dalla Coldiretti” – ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel chiedere però “di accelerare sull’approvazione della legge sul consumo di suolo, ancora ferma in Parlamento da quasi un decennio, che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia per la protezione del suo territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spedizione punitiva contro un giovane ai domiciliari, arrestato uno degli aggressori

Latina - La vittima è stata colpita con un pugno e uno dei due aggressori lo ha morso all'orecchio provocandone parzialmente il distacco

Ruba prodotti per 1800 euro in un negozio, arrestata una 23enne

Aprilia - La donna, di origine romena, è stata bloccata dall'addetto alla sicurezza dell'esercizio commerciale

Guida un’auto sotto fermo amministrativo e minaccia i Carabinieri, denunciato un 50enne

Latina - L'uomo è stato denunciato per guida senza patente, peculato e resistenza e minaccia a Pubblico ufficiale

Trovati in possesso di armi e droga grazie ai controlli sui social, arrestati due uomini

Cisterna - Durante un video Tik Tok uno dei due soggetti era stato ripreso con in pugno un’arma, una pistola semiautomatica

Cade in casa e rimane ferita, i Carabinieri salvano una 72enne

Formia - Il provvidenziale intervento dei militari perché la donna non rispondeva da due giorni alle telefonate della nipote

Violenza sessuale dopo una serata in discoteca, arrestato un minorenne

I fatti risalgono allo scorso dicembre dopo una serata in una discoteca di Baia Domitia. L'intervento dei Carabinieri di Gaeta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -