Maria Giuseppina Campagna presenta l’installazione artistica “Il Rosso e il Nero”

All’interno del Museo Archeologico di Sezze in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

“Il Rosso e il Nero” è il titolo dell’ installazione artistica organizzata dall’artista Maria Giuseppina Campagna in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dal 25 novembre al 5 dicembre, all’interno del Museo Archeologico di Sezze: un’occasione di sintesi di linguaggi e mezzi espressivi diversi, comprendendo materiali grezzi o manipolati per scuotere le coscienze sul tema della violenza e lanciare un messaggio corale di solidarietà, sensibilizzazione e denuncia. L’installazione sarà visitabile fino al 5 dicembre negli orari di apertura del Museo.

“Il rosso e il nero sono i colori archetipali della femminilità – dichiara l’artista – sono inoltre i colori agli estremi del processo alchemico, nigredo (il passo iniziale di decomposizione) e rubedo (la realizzazione della Grande Opera). Essendo due colori di grande peso, vanno impiegati strettamente quando c’è esigenza di creare attenzione (rosso) o dare profondità (nero). Storicamente, culturalmente e psicologicamente, il rosso e il nero sono tra i colori più densi di significato e intensità, al punto da rasentare il disturbante, ecco perché in comunicazione vanno usati con religiosa delicatezza, per commemorare le vittime di femminicidio e per riflettere su quanto la libertà non sia ad oggi un diritto garantito ma piuttosto un privilegio di alcuni. Perché condannare non basta, serve creare una cultura in grado di estinguere questo massacrante fenomeno sociale. La violenza sulle donne non é fatta solo di omicidi ma di tutta una serie di azioni, pensieri, parole tossiche che dobbiamo, nel nostro piccolo, decostruire per poter contribuire alla nascita di una società migliore. Con questo spirito sto lavorando affinché l’installazione artistica possa essere motivo di riflessione e spinta al cambiamento“.

L’artista tramite l’opera vuole indagare con tecniche e linguaggi differenti, gli stereotipi di genere, l’oggettificazione del corpo femminile, la violenza fisica, l’isolamento delle vittime e l’incomunicabilità del dolore: installazione che intende coinvolgere visitatrici e visitatori, offrendo con sguardi differenti un messaggio condiviso contro la violenza di genere, un appello alla responsabilità collettiva, ognuna e ognuno a partire dal proprio ruolo. “Solo unite e uniti possiamo abbattere il muro della violenza psicologica, fisica, del victim blaming e degli stereotipi di genere. La cultura della violenza – continua l’artista- può crollare grazie a un impegno collettivo a tutti i livelli. La trasformazione culturale è un processo lungo, le cose si muovono con una lentezza inimmaginabile. La sfida è strappare veramente le radici che alimentano la persistenza della violenza di genere nella nostra cultura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -