Maria Giuseppina Campagna realizza l’installazione artistica “Ricordi” in occasione della Giornata della Memoria

L'obiettivo dichiarato dell'artista di Sezze è quello di non dimenticare una delle pagine più buie dell’umanità

In occasione della Giornata della Memoria l’artista Maria Giuseppina Campagna ha deciso di realizzare un’installazione al Museo Archeologico di Sezze, per non dimenticare una delle pagine più buie dell’umanità, una discesa negli abissi che gli stessi sopravvissuti fanno fatica a raccontare. “È un dovere ricordare, ed è un dovere ricordare il Giorno della Memoria. La data del 27 gennaio 1945 – dichiara l’Artista – è quella dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Ed è questo il giorno commemorativo per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico. Non si può dimenticare. Il titolo è molto suggestivo: “Ricordi”, perché ricordare non consente di mutare il passato, irrimediabilmente perduto, ma il futuro. E’ un’osservazione fondamentale per tutti noi, e non solo per gli eventi maggiori della Storia. L’installazione costruisce una trama tra presente e passato, tra speranze e disillusioni, tra storia e attualità, creando un momento suggestivo ed emozionante”.

Un’occasione di sintesi di linguaggi e mezzi espressivi diversi costituita da vari elementi e oggetti disposti in uno spazio con materiali grezzi e manipolati. Un evento così “disumano” che dovrebbe far riflettere intere generazioni, tanto da poter cambiare la vita di qualsiasi uomo o donna. L’artista non vuole solamente portare alla luce un fatto realmente accaduto, ma farci rimanere impresso qualcosa che è doveroso ricordare, tramandare, spiegare e insegnare… che non deve essere mai dimenticato. L’installazione, patrocinata dal Comune di Sezze, si propone di onorare il ricordo di chi è stato privato della vita con l’obbiettivo di far giungere il messaggio anche ai più giovani. “Voglio ringraziare – conclude l’artista – l’amministrazione comunale per avermi dato la possibilità di realizzare l’installazione, il Museo Archeologico e Martina Raponi per avermi prestato la valigia di suo nonno, il Maestro Antonio Belisari”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -