MOF alla Fruit Logistica di Berlino: il ministro Lollobrigida in visita allo stand

Successo del Focus sull’innovazione per il futuro del settore. Presente il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina Acampora

Grande interesse e partecipazione per la prima giornata del MOF – Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi alla Fruit Logistica di Berlino, la fiera di riferimento per il settore ortofrutticolo internazionale. L’evento inaugurale nell’Arena MOF, dal titolo “La storia del nostro futuro”, ha celebrato i 50 anni del Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi con un confronto tra imprenditori e rappresentanti istituzionali sulla crescita del settore e le strategie future.

A rendere ancora più significativo il debutto del MOF alla fiera è stata la visita del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che si è intrattenuto a lungo presso lo stand, dialogando con il presidente Bernardino Quattrociocchi, l’amministratore delegato Enzo Addessi, il direttore Roberto Sepe e le aziende del MOF. Un momento di confronto diretto sulle prospettive del comparto ortofrutticolo e sul ruolo centrale del Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi come hub strategico per la filiera.

Ad accompagnare il MOF in questa importante esperienza internazionale, alcuni partner strategici e soci di rilievo, tra cui la Camera di Commercio di Frosinone Latina e la Banca Popolare di Fondi, che condividono l’obiettivo di sostenere e promuovere lo sviluppo del settore ortofrutticolo attraverso strumenti finanziari e progettualità mirate.

Nel corso del focus inaugurale, il presidente del MOF, Bernardino Quattrociocchi, ha sottolineato il ruolo centrale della tradizione come leva per lo sviluppo futuro:

“Il MOF è un modello di eccellenza riconosciuto, un sistema che ha saputo coniugare la forza della sua storia con una visione proiettata al futuro. Oggi più che mai, per competere nei mercati globali, dobbiamo investire in tecnologia, digitalizzazione e logistica avanzata. Stiamo lavorando affinché la nostra piattaforma sia sempre più efficiente, capace di garantire velocità, trasparenza e servizi all’altezza delle sfide del mercato. In questo contesto, la viabilità e le infrastrutture di collegamento rappresentano un aspetto cruciale: migliorare i collegamenti significa migliorare l’efficienza della nostra intera filiera. Il nostro impegno è quello di rendere il MOF sempre più un punto di riferimento per il settore ortofrutticolo internazionale, combinando innovazione e sostenibilità per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”.

A seguire, il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha evidenziato il valore della filiera e la necessità di un approccio integrato:

“La nostra filiera ortofrutticola esprime dimensioni eccezionali che testimoniano un primato consolidato che ha le sue radici nella vocazione agricola del nostro territorio. Dimensioni che contano sulla storica e strategica presenza del MOF, che rappresenta un patrimonio indiscutibile. Per il futuro dobbiamo guardare insieme ai nuovi modelli produttivi che individuano nella sostenibilità il driver della crescita e che sono realizzabili solo intervenendo in una logica di filiera che è l’idea di fondo dell’azione della Camera di Commercio”.

Grande successo anche per l’iniziativa dedicata alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del MOF. Nel corso della giornata inaugurale, presso lo stand, si sono svolte le prime degustazioni guidate dallo chef Fausto Ferrante, ambasciatore della cucina italiana candidata a patrimonio Unesco. Attraverso un viaggio tra i sapori autentici e le produzioni d’eccellenza delle aziende del MOF, Ferrante ha raccontato la qualità e l’unicità dei prodotti, proponendo assaggi e preparazioni che esaltano la filiera ortofrutticola locale.

L’iniziativa proseguirà per tutta la durata della Fruit Logistica, con nuove degustazioni giornaliere che coinvolgono le aziende di eccellenza del MOF co-espositrici all’evento: Agripeppe, Csc Lazio Aop, Del Prete, Eureka, Forcina Marco & C., Ortofrutticola Magliozzi, Vaccaro.

L’attenzione ora si sposta sulla seconda giornata della Fruit Logistica, con il focus in programma per giovedì 6 febbraio alle 11:45: “Osservatorio prezzi ortofrutta e intelligenza artificiale: più dati, più trasparenza, più velocità. La sperimentazione MOF cambia le regole”.

Interverranno l’europarlamentare Salvatore De Meo, membro della commissione agricoltura, il presidente MOF Bernardino Quattrociocchi, il presidente CCIAA Giovanni Acampora e Gianluca Notari, direttore Area Progetto e Sviluppo MOF. Le conclusioni saranno affidate all’amministratore delegato MOF, Enzo Addessi.

Il MOF si conferma così un punto di riferimento imprescindibile per il settore ortofrutticolo, con uno sguardo sempre più orientato all’innovazione, alla crescita e alla valorizzazione delle produzioni d’eccellenza.

Appuntamento alla Fruit Logistica di Berlino fino al 7 febbraio 2025, Messe Berlin – Hall 2.2 Stand C01.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fruit Logistica Berlino, Acampora nell’Arena MOF con il ministro Lollobrigida

A Berlino focus sull'innovazione per il futuro del settore con la testimonianza di tanti giovani imprenditori locali

Accorpamento degli Istituti Filosi e Bianchini, il ricorso del Comune di Terracina

Subito dopo la decisione della Giunta Regionale l’Avvocatura Comunale, su mandato dell’Amministrazione, aveva iniziato a preparare il ricorso

Sabaudia – Dopo il “Viaggio della Memoria” gli studenti raccontano Auschwitz e Birkenau

I giovani hanno avuto l'occasione di condividere con il Sindaco Alberto Mosca emozioni e impressioni scaturite dall'esperienza

World Cancer Day, la missione degli IFO Regina Elena-San Gallicano

Protagonisti sono i modelli organizzativi ispirati ai percorsi clinico-assistenziali, che pianificano in modo strutturato tutte le fasi

Latina – Viaggio della Memoria, il Sindaco riceve i 55 studenti tornati da Berlino

In aula consiliare i ragazzi hanno avuto modo di raccontare cosa li ha colpiti e cosa porteranno sempre nel loro cuore

L’Its Academy Biocampus di Latina inventa un panino  e vince la Bun Reiventing Challange

Gli studenti pontini hanno vinto una masterclass con lo chef Simone Salvini. Ora il loro panino potrebbe essere inserito nel menù di Autogrill
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -